sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IL FENOMENO DIGITALE DEL SOCIAL RECRUITING

In uno scenario lavorativo sempre più segnato dal digitale e dai cambiamenti apportati dal periodo del coronavirus si fa strada il nuovo fenomeno di assunzione online

by Redazione
2 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
IL FENOMENO DIGITALE DEL SOCIAL RECRUITING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il termine social recruiting, detto anche “social media recruiting”, indica il fenomeno sempre più diffuso di cercare, attirare e assumere talenti utilizzando le diverse piattaforme presenti sui social media (LinkedIn, Facebook, Instagram ecc.) e i siti web (blog, forum).

In sintesi, il social recruiting rappresenta l’insieme di tutte le strategie digitali di assunzione.

Queste risultano particolarmente efficaci con la generazione dei millennials, i quali hanno grande familiarità con gli ambienti digitali e sono abituati a restare in contatto con brand e aziende attraverso i social network per intercettare tempestivamente eventuali nuove opportunità lavorative.

Un alto livello di efficacia si registra, inoltre, con tutti quei lavoratori che hanno già un impiego ma che ciclicamente valutano nuove posizioni con una retribuzione migliore e condizioni di lavoro più stimolanti.

Come funziona tuttavia l’intero processo?

Prima di tutto è bene precisare come ogni potenziale candidato, al giorno d’oggi, faccia uso dei social media. Compito dei responsabili delle risorse umane è, dunque, quello di utilizzare il network di contatti online dell’azienda per promuovere la propria immagine ed avere accesso ad un numero di candidati più alto e qualificato.

Essere costantemente presenti sui propri canali è fattore fondamentale, al contrario limitarsi a pubblicare un annuncio di lavoro perché si ha fretta di trovare candidati idonei dopo un lungo periodo di inattività social costituisce spesso un grande errore.

In questa direzione, il blog aziendale risulta essere uno strumento molto efficace per portare visibilità e comunicare la cultura aziendale che la caratterizza, guadagnando credibilità, rilevanza e suscitando la curiosità dei futuri candidati in cerca di lavoro.

Altri strumenti particolarmente importanti sono le piattaforme (la più famosa Glassdoor) che permettono ad impiegati e collaboratori di recensire in modo anonimo la propria azienda e i propri manager, dando opinioni su ambiente, stipendi e colloqui.

Non si tratta poi solo di attirare il candidato ideale, il social recruiting è anche il modo migliore per migliorare la reputazione online di un’azienda, il cosiddetto “employer branding” è fondamentale per far crescere la consapevolezza del brand aziendale, veicolando messaggi verso chi “incontra” l’azienda sui social.

C’è da aggiungere che il fenomeno risulta essere anche una combo azzeccatissima a livello di qualità/prezzo.

La possibilità di personalizzare la ricerca sulle diverse piattaforme, ovvero effettuando una selezione ad hoc in base a ciò che si vuole avere, offre subito una scrematura in percentuale di soggetti non idonei, alzando la qualità di ricerca e riducendo di molto le tempistiche.

Ottimizzando in questo modo le campagne di assunzione, inoltre, il budget da investire risulterà essere minimo.

Vanno registrati, tuttavia, anche alcuni “contro” che emergono dal social recruiting: su tutti si segnalano la freddezza del procedimento, con il solo curriculum ed eventuale lettera di presentazione a fare da cornice al candidato senza la possibilità (almeno nel primo step) di approfondire la conoscenza e l’eccessiva competizione delle candidature, con conseguenti minori possibilità di accesso all’impiego.

In Italia qual è la situazione? Secondo un recente rapporto di Hootsuite, il 99% delle aziende oggi è su Facebook, il 77% utilizza Instagram e il 63% ha un profilo Twitter o LinkedIn.

Tags: DigitaleLavorosocial mediaSocial recruiting
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL SOCIAL ENGINEERING RAPPRESENTA UNA MINACCIA ANCHE PER LA SICUREZZA INFORMATICA DELLE AZIENDE

IL SOCIAL ENGINEERING RAPPRESENTA UNA MINACCIA ANCHE PER LA SICUREZZA INFORMATICA DELLE AZIENDE

5 Ottobre 2023
INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

16 Dicembre 2022
NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

29 Maggio 2023
LA CASA DEI GIORNALISTI

LA CASA DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra