giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?

La trasformazione delle banche riguarda non solo il processo tecnologico, ma anche e soprattutto la cultura digitale dei clienti e l’utilizzo corretto degli strumenti a disposizione, che impattano in termini di risorse e di organizzazione

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
CHE RUOLO HA LA CULTURA DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLE BANCHE ONLINE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Andrew Vasko Chief Transformation Officer di Sella Group sostiene che l’innovazione della banca non è un problema prettamente tecnologico, bensì di creazione di una cultura digitale solida perché la trasformazione digitale riguarda soprattutto il modo in cui le persone pensano e agiscono.

Al Forum Banca 2022 Vasko ha spiegato il concetto con un esempio: “Chi cinque anni fa voleva rilasciare un prodotto impiegava cinque anni a farlo; tre anni fa impiegava sei mesi, adesso dobbiamo rilasciare nuovi prodotti o soluzioni ogni tre mesi. Quindi il problema non riguarda la tecnologia che c’è, ma il modo in cui operiamo, la nostra cultura. È un modo completamente differente di vedere come il nostro lavoro”.

Occorre comprendere prima di tutto il rapporto fra società e finanza per poter poi compiere le scelte giuste e garantire infine un equilibrio tra tecnologia disponibile e capacità di utilizzo. Vasko ha fatto notare che per quanto riguarda l’Italia vi è un alto grado di cultura, ma sulle risorse finanziarie “si fa ancora molto affidamento sulle famiglie”.

I leader finanziari e informatici devono collaborare attorno a tre principali aree di trasformazione: sfruttare i dati finanziari e non per migliorare le decisioni, utilizzare la tecnologia finanziaria per fornire un migliore allineamento organizzativo, fornire a dipendenti e team gli strumenti e le competenze per poter collaborare e innovare.

Il Digital Onboarding è il processo che consente a un lead/prospect di diventare un cliente, ovvero di sottoscrivere vari prodotti e servizi bancari, non esclusivamente conti correnti.

La fase di identificazione del cliente rappresenta uno degli step più critici sia a livello di user experience che di implicazioni per la banca in termini di efficienza operativa e sicurezza. Per la verifica dei documenti dei clienti le banche stanno sempre più adottando soluzioni automatizzate che consentono una gestione più semplice ma efficiente di tali incombenze, facendo leva in particolare sull’interrogazione automatizzata di provider esterni e sui controlli antifrode automatici. L’Identità Digitale sta acquisendo un peso sempre maggiore come leva tecnologica per l’identificazione a distanza.

Il focus principale degli investimenti sui canali digitali prevede il miglioramento della user experience (il 61% delle banche investe sul Mobile, il 56% per Internet Banking); la vendita di servizi bancari e non; e il rafforzamento di cybersecurity.

Nel breve termine le banche puntano come fonte maggiore di ritorno dai loro investimenti la fidelizzazione dei clienti, operazioni transazionali e costumer experience. Mentre nel medio-lungo periodo guardano a ricavi da remote selling e cross-up selling.

Per rendere più efficienti i processi attivati, nasce la piattaforma Omnia BPM che prevede l’introduzione dell’Open banking, ovvero il sistema bancario di dati aperti dove le informazioni dei clienti vengono condivise (previa autorizzazione) tra gli attori finanziari. Questa strategia promuove una rivoluzione nel settore bancario.

Spesso uno sbaglio che queste banche compiono è adottare una strategia passiva all’innovazione, imitando le soluzioni dei competitors e investendo risorse per adattarle ad esigenze specifiche, senza considerare il contesto nel quale si sta agendo. Susy Vitale, Ceo di Omnia BPM (piattaforma low-code sviluppata da un team di professionisti con anni di esperienza in implementazione di software di vendor stranieri, in Italia e all’estero), spiega questo meccanismo: “L’errore che spesso si fa in questo settore è adottare soluzioni di RPA (Robotic Process Automation) pensando che possano portare a un’automazione immediata dei processi. In realtà, l’RPA consente l’automazione di piccole task, può risolvere problemi che si riscontrano con i sistemi legacy dell’azienda, ma non può essere lo strumento per una trasformazione digitale”. La trasformazione digitale, invece, richiede in primo luogo un cambiamento di cultura e di strumenti che risultano complessi e lenti.

La piattaforma Omnia BPM offre una soluzione innovativa che consente di creare applicazioni sia process-driven che data-driven. Essa, infatti, non gestisce solo i dati o solo i processi, ma li combina in un’unica soluzione semplice e veloce, offrendo agli utenti tre diversi livelli di utilizzo: piattaforma applicativa, il BPM e l’ecosistema delle smart application. Questo consente alle aziende di scegliere il livello a seconda delle necessità, intervenendo con rapidità sulle aree critiche e preservando gli investimenti fatti precedentemente. La soluzione offerta da Omnia BPM risulta flessibile anche da un punto di vista dell’erogazione perché la piattaforma può essere erogata on-premise o su cloud pubblico, privato, ibrido o sul multi-cloud. Inoltre, adotta un approccio low-code che permette di velocizzare lo sviluppo delle applicazioni e ridurre gli errori umani di scrittura del codice.

Tags: cultura digitaleDigital bankingOmnia BPM
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Riaprono i parchi divertimento della Riviera Romagnola, tra emozioni, tuffi e adrenalina

Riaprono i parchi divertimento della Riviera Romagnola, tra emozioni, tuffi e adrenalina

15 Giugno 2021
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
GROK DI X COME FACT-CHECKER: CRESCE IL RISCHIO DI DISINFORMAZIONE

GROK DI X COME FACT-CHECKER: CRESCE IL RISCHIO DI DISINFORMAZIONE

25 Marzo 2025
ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

30 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra