venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB

La Cassazione in una recente sentenza, la n. 6806, ha ritenuto troppo oneroso imporre ai gestori il controllo periodico delle informazioni

by Redazione
14 Marzo 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto all’oblio, previsto dal GDPR, è la modalità attraverso la quale l’interessato esercita il proprio diritto all’identità personale; attraverso di esso l’interessato può chiedere che venga eliminato ciò che si ritiene non debba essere ricollegato alla propria persona.

La pratica si esercita con un’apposita richiesta di rimozione delle informazioni personali che ci riguardano, al fine di limitarne la diffusione pubblica e la condivisione da parte di soggetti terzi.

Per quanto riguarda i siti web, invece, se non vi è un’esplicita richiesta, i gestori non sono tenuti a provvedere alla cancellazione, alla deindicizzazione o all’aggiornamento di un articolo di stampa, a suo tempo legittimamente pubblicato. Solo su domanda dell’interessato scatta per il gestore l’obbligo di provvedere “senza indugio”.

Secondo la sentenza n. 6806 della Cassazione, si respinge la pretesa del ricorrente di essere risarcito dall’agenzia di stampa Adnkronos, per aver lasciato sul sito la notizia del suo arresto per reati di droga, violando così il suo diritto all’oblio.

L’agenzia non aveva provveduto nei tempi prestabiliti dal diritto all’oblio a cancellare la notizia, perché non vi era più alcun interesse per i fruitori del sito a conoscere la storia. La notizia è stata cancellata solo dopo la richiesta del ricorrente.

La Corte Suprema ripercorre le norme e la giurisprudenza sul tema e si interroga sull’esistenza di un dovere generale circa la cancellazione di vecchie notizie. La risposta è che quel dovere non esiste. Un verdetto che non soddisfa il ricorrente e che considera l’obbligo dell’istanza troppo oneroso.

In realtà, la richiesta “non abbisogna né del ricordo a una difesa tecnica, né a consulenti di sorta e di conseguenza non genera alcun costo aggiuntivo”.

Al contrario, sarebbe troppo oneroso imporre ai gestori il controllo periodo delle informazioni e causerebbe conseguenze per la libertà di informazione.

 

(V.M)

Tags: Corte di CassazioneDiritto all'oblionotizieSentenza n.6806
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024
GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI
Diritto all’oblio

GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI

20 Febbraio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?

9 Febbraio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

15 Ottobre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

LA LIGURIA PROTAGONISTA AL VINITALY, CHE TORNA IN PRESENZA

14 Ottobre 2021
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra