lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP

Con 546 voti favorevoli, 47 contrari e 31 astensioni, sono state approvate le nuove norme Ue contro le cause legali intimidatorie

by Redazione
7 Marzo 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA DIRETTIVA ANTI SLAPP
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Parlamento europeo ha votato a favore della direttiva anti Slapp, acronimo con cui si indicano le querele temerarie volte a silenziare la stampa, concordata con il Consiglio il 30 novembre 2023, che mira ad assicurare la protezione da parte dell’Ue delle persone e delle organizzazioni impegnate in questioni di interesse pubblico (diritti fondamentali, denunce di corruzione, lotta alla disinformazione ecc.) contro le cause legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica.  

Durante i negoziati con i governi dell’Unione europea, i parlamentari hanno ottenuto un rafforzamento delle protezioni per le vittime attraverso l’introduzione di due misure aggiuntive: la possibilità di archiviare anticipatamente le cause infondate e l’opportunità di richiedere al ricorrente di coprire le spese processuali stimate, inclusa la rappresentanza legale del convenuto, oltre al risarcimento dei danni. Nel caso in cui il convenuto richieda l’archiviazione anticipata, sarà compito del ricorrente dimostrare che esistono ragioni valide per procedere con il caso. Il tribunale avrà anche il potere di imporre altre sanzioni ai ricorrenti, che spesso sono politici, aziende o gruppi di pressione, come ad esempio il pagamento di danni. 

Al fine di prevenire la pratica del cosiddetto “forum shopping”, in cui il ricorrente seleziona la giurisdizione in cui ha maggiori probabilità di successo, le nuove disposizioni stabiliscono che le decisioni di un paese terzo relative a procedimenti giudiziari infondati o abusivi contro persone o istituzioni dell’Unione europea non saranno riconosciute. 

Gli Stati membri dell’Ue sono tenuti a garantire che le potenziali vittime di azioni legali abusive abbiano accesso alle informazioni riguardanti le garanzie procedurali e i mezzi di ricorso disponibili, inclusa l’assistenza legale gratuita e il sostegno finanziario e psicologico. Inoltre, devono garantire la fornitura di assistenza legale a spese pubbliche per i procedimenti civili transfrontalieri e pubblicare tutte le sentenze definitive riguardanti casi di Slapp, oltre a raccogliere dati dettagliati su tali casi. 

 Il relatore Tiemo Wölken, del partito socialista tedesco, ha dichiarato che questa direttiva sarà un importante strumento nella lotta contro le Slapp. “Aiuterà a impedire alle persone di ricorrere ai tribunali per intimidire e dissuadere giornalisti e attivisti dal rendere pubbliche le informazioni evitando anche il fenomeno dell’autocensura”, ha detto Wölken. 

Tags: Anti SlappParlamento europeoUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI

WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI

10 Luglio 2023
META, I NUOVI ASSISTENTI VIRTUALI CON CUI CHATTARE AVRANNO LE SEMBIANZE DI PERSONAGGI FAMOSI

META, I NUOVI ASSISTENTI VIRTUALI CON CUI CHATTARE AVRANNO LE SEMBIANZE DI PERSONAGGI FAMOSI

16 Ottobre 2023
LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

12 Novembre 2021
LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

13 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra