venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO ASSICURATIVO

L’evoluzione tecnologica dell’Intelligenza Artificiale (AI), che negli ultimi anni è sempre più al centro di numerosi dibattiti, sta rivoluzionando molti ambiti della nostra vita e diversi settori stanno migliorando grazie ad essa

by Redazione
10 Aprile 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO ASSICURATIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale nel settore assicurativo sta introducendo significativi cambiamenti nei processi gestionali, nella valutazione del rischio e nell’interazione con gli assicurati. Le compagnie assicurative, fino a poco tempo fa, si trovavano a gestire enormi flussi di dati principalmente attraverso approcci statistici e storici e in queste realtà gli agenti assicurativi svolgevano un ruolo cruciale, fungendo da intermediari tra la compagnia e il cliente. Tuttavia, con la digitalizzazione e l’avvento delle assicurazioni online auto, una maggiore automazione ha permesso di raggiungere livelli di assistenza al cliente ancora più qualitativi. L’automazione e la digitalizzazione dei processi comporta un grande vantaggio per gli automobilisti che, grazie alle capacità predittive dei sistemi, ricevono proposte in linea con le loro esigenze, usufruiscono di una serie di vantaggi e possono sottoscrivere una polizza a prezzi concorrenziali online, senza necessità di appuntamenti in agenzia o lunghe attese telefoniche.

Se da una parte il sistema diventa sempre più predittivo ed efficiente, non mancano i rischi che derivano dall’affidarsi sempre di più agli algoritmi. Una delle problematiche riguarda la mancanza di elasticità di una macchina. Ovviamente anche gli esseri umani sbagliano, ma l’errore dell’algoritmo ha conseguenze più ampie perché se si basa su un presupposto errato, continuerà a fare le sue scelte basandosi su quell’errore, amplificandone così gli effetti.

L’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha sottolineato l’importanza della governance: se da una parte l’AI è “un’importante opportunità”, dall’altra comporta “rischi legali, tecnici ed etici” che – se mal gestiti – potrebbero “compromettere la fiducia del mercato, accrescere discriminazioni e diseguaglianze, ostacolare l’inclusività nell’offerta”. Nel Quaderno 16, pubblicato nel febbraio 2021, l’Ivass afferma quindi che non c’è vero sviluppo senza “il rispetto di principi etici, ben definiti ma nello stesso tempo flessibili e adattabili ai diversi contesti”.

 

C.T.

Tags: Artificial intelligenceIntelligenza artificialepolizza assicurativa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!

17 Ottobre 2023
L’APP CHE RIDUCE GLI SPRECHI ALIMENTARI

L’APP CHE RIDUCE GLI SPRECHI ALIMENTARI

7 Marzo 2025
VIOLAZIONE DIRITTO D’AUTORE: NUOVO CASO SU TIKTOK

VIOLAZIONE DIRITTO D’AUTORE: NUOVO CASO SU TIKTOK

10 Ottobre 2023
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra