venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI

OpenAI si trova nuovamente sotto accusa. La piattaforma è stata denunciata per aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione europea, generando informazioni false sulle persone

by Redazione
6 Maggio 2024
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’organizzazione per i diritti digitali Noyb, ChatGPT di OpenAI continua a generare informazioni false sulle persone, violando le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea (GDPR). Noyb, con sede in Austria, ha presentato denuncia contro OpenAI presso il Garante della Privacy austriaco, chiedendo di intervenire nei confronti della compagnia statunitense per garantire il rispetto delle regole europee.

Secondo il GDPR, tutte le informazioni relative alle persone diffuse online devono essere accurate e precise, e gli utenti devono avere accesso completo a queste informazioni, così come alle fonti da cui provengono. Tuttavia, secondo Noyb, OpenAI ha ammesso apertamente di non essere in grado né di correggere le informazioni errate fornite da ChatGPT, le cosiddette “allucinazioni”, né di risalire alla fonte. Inoltre, OpenAI non sarebbe a conoscenza delle informazioni personali memorizzate da ChatGPT.

Come riportato sul sito di Noyb, OpenAI ha dichiarato semplicemente che “l’accuratezza fattuale nei modelli linguistici di grandi dimensioni”, come i chatbot con Intelligenza Artificiale, “rimane un’area di ricerca attiva”. In altre parole, OpenAI ammette di non avere ancora il controllo su ciò che dice ChatGPT. Tuttavia, fornire informazioni errate, fuorvianti o inventate può essere molto dannoso, soprattutto se riguardano persone. Secondo un’indagine del New York Times, i chatbot forniscono informazioni inventate tra il 3% e il 27% delle volte.

“Inventare informazioni false è di per sé problematico. Ma quando si tratta di informazioni false sulle persone, le conseguenze possono essere gravi. È evidente che le aziende attualmente non sono in grado di rendere i chatbot come ChatGPT conformi alla legge dell’Unione europea quando trattano dati personali. Se un sistema non è in grado di produrre risultati accurati e trasparenti, non può essere utilizzato per generare dati sulle persone. La tecnologia deve seguire i requisiti legali, non il contrario”, ha dichiarato Maarje de Graaf, avvocata specializzata nella protezione dei dati presso Noyb.

L’organizzazione ha chiesto al Garante della Privacy austriaco di intervenire contro OpenAI, aprendo un’indagine che porti all’imposizione di misure correttive, sanzioni e a una decisione definitiva in merito alle “allucinazioni” di ChatGPT. 

LG

Tags: Autorità Garante della privacyGdprOpenAiUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE
Ai

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

8 Maggio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TORNA IL TRENO DI DANTE

TORNA IL TRENO DI DANTE

26 Maggio 2022
EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

18 Febbraio 2022
GENERAL MOTORS SI ALLEA CON NVIDIA PER I SUOI SISTEMI DI IA

GENERAL MOTORS SI ALLEA CON NVIDIA PER I SUOI SISTEMI DI IA

20 Marzo 2025
Torna il Social Innovation Campus in MIND  

Torna il Social Innovation Campus in MIND  

2 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra