venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

FEMMINICIDI E SPETTACOLARIZZAZIONE

Grande impatto mediatico nella cronaca italiana ogni volta che avviene un omicidio sulle donne, in particolar modo dopo il caso di Giulia Cecchettin

by Redazione
25 Novembre 2024
in Cittadini, Cronaca
0 0
0
FEMMINICIDI E SPETTACOLARIZZAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il caso di cronaca nera di Giulia Cecchettin, avvenuto l’11 novembre 2023, ha riacceso i riflettori sulla violenza sulle donne e sui femminicidi che continuano a essere tra i principali argomenti di discussione.

Alla luce di quello che è successo alla 22enne, la giornalista Federica Serrao e il professor Colin Porlezza (professore assistente senior di giornalismo digitale dell’Università della Svizzera italiana, USI, ndr)si sono posti l’interrogativo del rapporto che si crea tra i femminicidi e i media, tra spettacolarizzazione, influenze e responsabilità.

La cronaca nera in Italia, e in particolar modo quella legata agli omicidi sulle donne, ha una maggiore visibilità e guadagna maggiore spazio nei programmi televisivi rispetto al passato.

“Non tutti i femminicidi vengono effettivamente coperti con lo stesso peso, o nella stessa maniera” afferma il professor Porlezza. “Alcuni femminicidi, come quello di Giulia Cecchettin, si prestano più facilmente a una specie di spettacolarizzazione per la presenza di un mistero o di un giallo, magari anche perché contengono degli elementi macabri o scabrosi. Capita invece che in alcuni casi, per esempio quando a essere uccise sono donne anziane, la vicenda venga tematizzata come caso individuale, e la notizia non ha una forte eco mediatica” evidenza Porlezza.

Quando si parla di omicidi e in particolare modo di femminicidi bisogna porre una certa attenzione al modo in cui vengono affrontate e trattate le tematiche di questo genere a seconda del Paese in cui si verifica il delitto. Infatti, dal 2013 in Italia sono stati approvati diversi piani antiviolenza, decreti legge e una commissione d’inchiesta specifica sul fenomeno del femminicidio.

I media rappresentano i femminicidi principalmente in tre modalità, una delle quali è il “femminicidio ad alto profilo di notiziabilità”. Questo tipo di cronaca si distingue per l’elemento del mistero, che crea una trama narrativa simile a un giallo. La copertura giornalistica spesso mescola ricostruzioni, intrecci e ipotesi, trasformando il fatto di cronaca in una narrazione quasi letteraria.

Un altro aspetto, spiega Porlezza (che riguarda anche la Svizzera, ndr), è quello di vedere queste tragedie in un’ottica quasi di cronaca routinaria e di normalità. Nello specifico, il professore svizzero sottolinea che si tratta di femminicidi che non hanno le particolari  caratteristiche di notiziabilità. Di conseguenza la cronaca si trasforma in un racconto della vicenda. Il racconto si sviluppa attraverso la ricerca di colpevoli, reali o presunti, e si intreccia con elementi narrativi «spesso stereotipati», ricorrendo a espressioni e cliché come l’amore malato, la paura dell’abbandono, i raptus, la gelosia e le presunte provocazioni.

«Spesso, come dimostrano le ricerche dell’iniziativa STOP Femminicidio in Svizzera, i nostri media – ma anche quelli dei Paesi germanofoni – sono meno inclini a una spettacolarizzazione, ciò nondimeno presentano spesso delle problematicità, ad esempio raccontano questi eventi trattando la violenza come un elemento che appartiene per lo più alla sfera privata o come problema di una coppia». Ci si concentra spesso sull’autore del reato, lasciando da parte il punto di vista della vittima o dei parenti.

Il modo in cui i media trattano i femminicidi è spesso problematico, con coperture sensazionalistiche che rischiano di banalizzare casi delicati. Materiali come foto prese dai social della vittima o dell’aggressore aggiungono dinamismo al racconto, ma in modo inappropriato. Linee guida raccomandano un approccio responsabile, focalizzato sull’informazione e sulla prevenzione, evitando stereotipi o giustificazioni per il crimine. Un femminicidio è un atto criminale e non può essere collegato a sentimenti come l’amore o la sessualità.

M.P.

Tags: femminicidioGiornataInternazionaleControViolenzasulleDonnespettacolarizzazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
LA COMUNICAZIONE DI PAPA FRANCESCO, TRA ETICA DELL’IA E UTILIZZO RESPONSABILE DEI SOCIAL
Ai

LA COMUNICAZIONE DI PAPA FRANCESCO, TRA ETICA DELL’IA E UTILIZZO RESPONSABILE DEI SOCIAL

23 Aprile 2025
QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE
Ai

QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE

13 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VOLVO LAVORA CON L’IA PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

VOLVO LAVORA CON L’IA PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

24 Marzo 2025
AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

25 Novembre 2021
Si impenna il commercio on line

Si impenna il commercio on line

7 Aprile 2020
VISORI NELLE SCUOLE: IL NUOVO PROGETTO DI META

IN ITALIA LO SVILUPPO DEL METAVERSO VA A RILENTO

8 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra