mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SUPPORTO DEL TURISMO

Per il G7 Turismo, svoltosi a Firenze dal 13 al 15 novembre, l’Eurispes ha condotto un’indagine sulle modalità per migliorare un settore così influente, affinché ogni nazione possa beneficiarne su più fronti

by Redazione
11 Dicembre 2024
in Ai, Cittadini, Imprese
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SUPPORTO DEL TURISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il turismo gioca un ruolo cruciale nell’economia dell’UE, corrispondendo al 10% del Pil, con un impatto notevole anche sull’occupazione e sullo sviluppo sociale, in Italia questa cifra sfiora il 13%. Vista la sua rilevanza, il turismo sarà costantemente oggetto di investimenti soprattutto in merito alla digitalizzazione dei servizi, aspetto in cui il nostro Paese è al di sotto delle medie europee. Inoltre, non va dimenticata l’IA che, grazie ai suoi efficienti meccanismi, è capace perfino di pianificare una vacanza. In questa prospettiva, gli USA vantano quasi due utenti su tre che sfruttano questo ramo dell’IA, piazzandosi al primo posto in questa speciale classifica. Tuttavia, nelle successive quattro posizioni, gli stati europei sono assenti ed ecco perché occorre intervenire.

Secondo la ricerca dell’Eurispes, nel contesto attuale, i fruitori sono attratti maggiormente dai portali dinamici che consentono di vivere un’esperienza unica in base a quello che le persone desiderano. Così, emergeranno nuove mete agli occhi dei turisti che, partendo dall’offerta della realtà virtuale, saranno propensi a visitarle in carne ed ossa.

Ogni movimento in questo percorso condurrà alla creazione di una “Smart Tourist Destination”: una funzione che bilancerà sia le volontà dei turisti, sia i bisogni dei nativi in modo tale da evitare situazioni insostenibili, come l’overtourism.

Infine, fatte queste premesse, è lecito interrogarsi sulle misure in cui l’IA possa rimpiazzare le figure fisiche operanti in questo ambito poiché l’impiego frequente delle tecnologie potrebbe avere conseguenze sulle entrate fiscali. Ne è un esempio la “Robot Tax”, ovvero la tassazione sul compenso virtuale riservata ai robot come sostitutivi delle persone. Tuttavia, è provato che, finora, le tecnologie hanno aumentato i posti di lavoro e tutti i provvedimenti in materia sono incentrati sulla spartizione equa dei vantaggi informatici.

M.P.

Tags: cittadiniIntelligenza artificialeTurismo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Aprile 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AIUTO DEI FUORICORSO

28 Novembre 2024
IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

28 Giugno 2023
“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

“PAR CONDICIO, LA SI APPLICHI ANCHE SUI SOCIAL”

24 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra