venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

L’Ordine dei Medici del Piemonte aggiorna il relativo Protocollo

by Redazione
15 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’assessore piemontese alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, ha recentemente affermato che è stato aggiornato, nella Regione, il protocollo per la presa in carico a domicilio dei pazienti Covid, che viene effettuata dalle Unità speciali di continuità assistenziali (Usca), dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta.

L’assessore, illustrando le novità, ha evidenziato che nelle cure permesse è stato introdotto l’uso dell’idrossiclorochina per la fase precoce della malattia, unita a farmaci antinfiammatori non steroidei e vitamina D. Inoltre, si prevede anche la possibilità, in un prossimo futuro, di attivare degli ambulatori Usca per gli accertamenti diagnostici che altrimenti non sarebbero eseguibili a domicilio, permettendo così di ottimizzare le risorse professionali e materiali a disposizione. Saranno dei luoghi nei quali si potranno eseguire visite mediche, prelievi e consegne o ritiri di varie analisi: inoltre è previsto anche l’affiancamento di un servizio psicologico, svolto da remoto, utilizzando delle postazioni di telemedicina.

“Siamo convinti –ha dichiarato Icardi- dato che lo abbiamo riscontrato sul campo dalla prima ondata, che in molti casi il virus si possa combattere efficacemente, curando i pazienti a casa. Ciò non significa prescrivere paracetamolo e restare in attesa di un miglioramento, ma prendere in carico i malati a domicilio. Siamo stati tra i primi, lo scorso anno, a siglare un protocollo condiviso con Asl, Prefetture ed organizzazioni di categoria dei medici generali e pediatri. L’obiettivo è evitare che i ricorsi e le degenze prolungate determinino una consistente occupazione di posti letto e la conseguente impossibilità di erogare cure a pazienti che si trovano in condizioni peggiori e che non possono quindi usufruire delle cure ospedaliere”.

Il provvedimento, attualmente in vigore solo in regione Piemonte, potrebbe rappresentare una vera e propria svolta per l’intero Paese, qualora venisse accettato a livello nazionale: la possibilità infatti di erogare cure a domicilio a chi viene rifiutato a causa dei letti pieni in ospedale, o a chi presenta sintomi troppo lievi che potrebbero però peggiorare in breve tempo, sarebbe un faro nel mare per ridurre drasticamente il numero di morti avvenute in casa a causa di mancati controlli e terapie blande rilasciate telefonicamente.

Tags: Covid-19cureacasacureadomicilioOrdinedeimedicipiemonteprotocollonazionaleUsca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

20 Marzo 2023
Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

26 Febbraio 2020
Riparte il turismo ferroviario sui treni storici

Riparte il turismo ferroviario sui treni storici

26 Agosto 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA

22 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra