venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

Nuove regole per le piattaforme e maggiore difesa dei contenuti creativi in Rete

by Redazione
22 Aprile 2021
in Copyright
0 0
0
La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Senato italiano ha approvato la legge di Delegazione europea, facendo quindi entrare di diritto ufficialmente la Direttiva sul Copyright nella normativa Italiana. La direttiva ufficialmente recepita a livello nazionale pone le basi per importanti cambiamenti nell’ordinamento vigente.

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini si è così espresso, a seguito dell’iter legislativo durato due anni a partire dall’approvazione della direttiva a livello europeo: “È il giusto riconoscimento al valore dell’industria creativa nazionale, che supera le contrapposizioni tra gli operatori over the top e i produttori di contenuti per arrivare a una sintesi capace di fare del digitale uno strumento di crescita per tutti, tutelando gli autori e promuovendo la loro opera”.

La direttiva era stata approvata, infatti, nell’aprile del 2019 ed aveva riscontrato inizialmente il voto contrario di ben sei paesi, Italia compresa (infatti il governo giallo-verde dell’epoca, fondato sull’asse M5s-Lega, era contrario a questa riforma). La normativa prevede la possibilità per gli editori di negoziare accordi con le piattaforme come Google e Facebook per farsi pagare l’utilizzo dei contenuti.

Per quanto concerne i link, rimarranno liberi e saranno gratuiti ed in tal modo gli utenti non rischieranno sanzioni per il caricamento di materiale online protetto da copyright non autorizzato. La responsabilità, infatti, ricadrà sulle piattaforme, le quali, però, non avranno obblighi di filtraggio.

L’articolo 15 della direttiva, in particolare, dà agli Stati membri il compito di assicurarsi che i giornalisti creatori di contenuti ricevano una quota adeguata dei proventi ottenuti dai loro editori mentre l’articolo 17 impone che la piattaforma di web debba sempre ricevere un’autorizzazione alla pubblicazione da parte dei titolari del diritto d’autore di quel contenuto.

Il presidente Siae, Giulio Rapetti Mogol, si è così espresso al riguardo: “L’attuale situazione economica generata dalla pandemia avrà purtroppo effetti di lungo periodo ed è fondamentale che le opportunità del digitale compensino le difficoltà in cui si dibatte l’intero settore artistico e culturale. Sono felice che la nostra battaglia di civiltà e giustizia abbia avuto un esito positivo. Mi auguro che il Governo approvi in tempi rapidi, e comunque entro e non oltre il termine previsto del prossimo 7 Giugno, il necessario provvedimento attuativo e che quest’ultimo accolga al meglio i punti-chiave della Direttiva, secondo i principi indicati nella legge il cui percorso si è concluso oggi”.

Tags: CopyrightdirettivaUEEditoriItaliapiattaformerecepimento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025
IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE

3 Aprile 2025
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO
Ai

CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

18 Febbraio 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X
Copyright

GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X

21 Novembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RELAZIONI INTERNAZIONI SU APPLICAZIONI BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

RELAZIONI INTERNAZIONI SU APPLICAZIONI BIG DATA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Luglio 2022
GARANTE PRIVACY: STOP AL WEB SCRAPING

GARANTE PRIVACY: STOP AL WEB SCRAPING

5 Luglio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA

8 Maggio 2024
ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

2 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra