giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

VINICIO NARDO (PRESIDENTE AVVOCATI MILANO): “Innovazione, competenza e professionalità per ripartire dopo il Covid”

L’Ordine degli Avvocati di Milano è in prima linea per rilanciare una professione e una giustizia più innovative e al servizio della ripartenza del Paese. Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo a firma del Presidente Vinicio Nardo, membro del comitato scientifico del nostro portale. Abbiamo infatti chiesto a tutti i membri del comitato scientifico di raccontare come hanno vissuto la convivenza con il Covid e come si preparano a ripartire

by Redazione
25 Maggio 2021
in I cantieri della ripartenza
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La crisi causata dall’emergenza sanitaria ha impatti devastanti ancora in corso sia sulla società che sull’economia che sulla situazione di noi avvocati, ma ci offre un’occasione storica per progettare società ed economie migliori e gettare le basi per un rinnovamento nel sistema della giustizia e per consentire agli avvocati della nostra città di cogliere le opportunità di cambiamento e rilancio offerte dal PNRR presentato dal Governo per il Recovery Fund.
Fin dall’inizio dell’emergenza, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha operato costituendo una cabina di regia con gli uffici giudiziari per predisporre protocolli, procedure emergenziali e promuovere la tecnologia, cercando di superare di slancio i tempi lunghi del Ministero. E gli Avvocati hanno risposto con grande sensibilità e duttilità.
Durante la pandemia, sono stati individuati i bisogni contingenti dell’Avvocatura, tutte le attività sono state riviste e abbiamo compreso fin dall’inizio l’importanza di sollecitare l’evoluzione tecnologica e delle piattaforme telematiche.
Affiancare giustizia e tecnologia significa avvicinare due mondi che viaggiano a velocità fino alla pandemia decisamente distanti fra loro: la digitalizzazione è il futuro, ma è anche già l’attualità, la giurisdizione si muove con strumenti ormai anacronistici, penalizzata da una forte arretratezza che la pandemia ci ha fatto capire quanto sia inevitabile superare immediatamente.
Ripartire per il Paese e per la Giustizia significa prima di tutto attuare la transizione al digitale che, iniziata faticosamente in emergenza, deve essere compiuta fino in fondo e velocemente, ampliando il percorso a tutte le aree del processo e riconsiderando il modo di lavorare di tutti in rapporto a nuovi spazi e nuovi strumenti.
E difendere il ruolo sociale dell’avvocato vuol dire anche essere consapevoli della possibilità di utilizzare il telematico per rafforzare le garanzie e il processo, che sono

il naturale presupposto delle nostre libertà individuali.
La tecnologia, con l’impatto nei diversi settori legali, ha enormi potenzialità da sfruttare e rappresenta una nuova dinamicità, che deve vedere gli avvocati presenti e pronti a coglierne le opportunità. E se guardiamo al PNRR ci rendiamo conto di quante opportunità possano venire dalla combinazione tra riforma della giustizia, riforma della PA e transizione digitale spinta dall’Europa in tutti gli ambiti del pubblico e del privato. E noi avvocati. A Milano non perderemo neanche una delle occasioni e delle risorse che potranno venire da questa combinazione rivoluzionaria ma indispensabile.
È un momento in cui le occasioni di lavoro non sono molte e, come molti altri settori, anche l’Avvocatura ne risente, ma bisogna resistere e guardarsi intorno perché allo stesso tempo è un momento di grandi cambiamenti che significano trovare nuove porte da aprire.
E tra queste porte ci sono ambiti ai quali l’avvocato deve guardare perché si aprono settori di diversa tutela del diritto e si aprono nuove possibilità di mercato.
Sul fronte dei nuovi settori entrano in gioco anche le specializzazioni, che si traducono in una ricchezza per la giurisdizione. La società evolve diventando sempre più sofisticata; di pari passo diventano più complesse le questioni giuridiche che si prospettano, la cui soluzione richiede maggiori e specifiche competenze professionali che noi Ordine di Milano abbiamo stimolato e che adesso ci stiamo attrezzando anche con le università e le associazioni forensi per portare avanti. Sul fronte delle nuove potenzialità di mercato invece per esempio abbiamo firmato adesso a Maggio il primo accordo storico con l’Associazione degli Avvocati di New York con l’obiettivo di affrontare insieme tutte le possibili strade per conquistare il mercato legale negli Stati Uniti e portare le loro competenze per le nuove sfide della ripartenza anche in Italia. E su questo campo la nostra battaglia più importante era ed è ancora di più adesso la sezione distaccata della Corte Europea dei Brevetti che dobbiamo fare di tutto per portare a Milano e evitare che vada in altri Paesi. Adesso che i brevetti con il tema vaccini sono diventati di nuovo centrali nella società e nell’economia e con il PNRR e gli investimenti in sostenibilità e ricerca lo saranno per i prossimi dieci anni sempre di più.

Anche le nuove proposte di riforma della giustizia devono essere un’occasione. Col piano di ripresa e resilienza, con i prossimi investimenti, dovremo cercare di rinnovare il sistema giudiziario superando steccati ideologici e resistenze, dovute all’idea di professione che ognuno di noi aveva prima, fermo restando che nella bozza di riforma Cartabia circolata mancano ancora molte soluzioni e soprattutto manca la voce competente di noi avvocati che questa crisi la stanno conoscendo da dentro con imprese e cittadini e pubbliche amministrazioni e non possiamo che essere utili a rifinire una riforma che l’Europa ci chiede di fare per la ripartenza del Paese.
Innovazione, competenza e professionalità sono i temi su cui l’Avvocatura deve accompagnare la società che evolve (ancor più velocemente in tempo di Covid), altrimenti rischia di apparire arroccata su posizioni anti-evolutive che possono indebolirne la credibilità e, quindi, l’autorevolezza.
E a tutto questo noi Avvocati milanesi e il nostro Ordine aggiungeremo una riconferma e un rilancio del ruolo di responsabilità sociale che abbiamo sempre avuto negli ultimi anni e che stiamo lavorando con il terzo settore e sul terreno del pro bono e dell’aiuto alle crisi di sovraindebitamento per essere al fianco di chi ha bisogno ed essere protagonisti attivi della rinascita di Milano, della Lombardia e dell’Italia.

Vinicio Nardo

Presidente Ordine avvocati di Milano

Tags: InnovazionePresidente dell'Ordine degli avvocati di MilanoRipartenzaVinicio Nardo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA
I cantieri della ripartenza

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI
I cantieri della ripartenza

EMILIA ROMAGNA, GRANDE CAPACITÀ DI ATTRARRE INVESTIMENTI ESTERI

9 Marzo 2022
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP
I cantieri della ripartenza

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY E PRIVACY, UNA COLLABORAZIONE DIFFICILE MA NECESSARIA

CYBERSECURITY E PRIVACY, UNA COLLABORAZIONE DIFFICILE MA NECESSARIA

16 Novembre 2023
GIORNALISTI IN PROTESTA: “LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA NON SIA UN BAVAGLIO”

GIORNALISTI IN PROTESTA: “LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA NON SIA UN BAVAGLIO”

11 Novembre 2022
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI GIOVANI AGRICOLTORI

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI GIOVANI AGRICOLTORI

14 Ottobre 2021
Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia

Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia

24 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra