mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Libertà d'informazione, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

MINOLTA DIGITAL CAMERA

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 20 ottobre si terrà un evento finalizzato a  discutere una legge per cambiare la governance della Rai. L’obiettivo lo ha chiarito nei giorni scorsi il vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza, Primo di Nicola: recidere il legame tra tv di Stato e partiti politici, affidare le scelte aziendali a un organismo indipendente ed elettivo, sul modello britannico, composto da docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, esperti, studiosi di media. Tale organismo dovrebbe poi nominare il consiglio d’amministrazione, che a quel punto potrebbe essere autonomo di gestire l’azienda pubblico radiotelevisiva, senza più l’ipoteca della politica.

Se ne parla almeno da trent’anni, ma la verità è che ogni maggioranza politica vuole disarcionare chi gestisce la tv di Stato per metterci propri uomini di fiducia. La riforma legislativa è sempre stata la foglia di fico delle brame di potere di tutti gli attori politici. Oggi ci si rende conto che la legge del 2015 di riforma della governance Rai era stata concepita per accentrare ancora di più la gestione della tv pubblica nelle mani di chi governa, quindi del potere esecutivo. Matteo Renzi la promosse e la portò avanti per avere da Palazzo Chigi il controllo pieno e diretto della tv di Stato, ma non ci riuscì.

I Cinque Stelle, che per anni avevano snobbato le comparsate televisive considerandosi autosufficienti grazie alla propaganda via web, ora sono molto attenti alla lottizzazione degli spazi di potere nella tv pubblica e hanno saldato un asse con i dem anche in viale Mazzini. Anzi, quell’intesa nei corridoi dell’azienda di Stato ha preso corpo ben prima di quella governativa che ha dato vita al Conte bis.

Di Nicola ha dichiarato di essere fiducioso che la famosa legge sulla Rai possa arrivare questa volta in porto in quanto “ciascun partito che sostiene il governo ha presentato negli anni dei disegni di legge che vanno in questa direzione: il Pd con Gentiloni. il Movimento 5 Stelle col progetto Fico come pure Leu col disegno di legge Fornaro. A questo punto si tratta solo di mettersi a tavolino studiare bene i vari progetti e fare una sintesi”. Sarà, ma rimangono seri dubbi sul fatto che il Parlamento in carica, dominato da imbarazzanti trasformismi che sono già venuti nitidamente allo scoperto, possa partorire una organica riforma della governance Rai finalizzata ad estromettere la politica. Al controllo degli spazi televisivi tengono tutte le forze politiche, tanto più in un quadro precario e frammentato come quello attuale.

Tags: Commissione parlamentare di vigilanzaGovernancePrimo di NicolaRiforma Rai
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY

PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY

18 Aprile 2023
MISTERY SHOPPING, PIU’ ATTENZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI

MISTERY SHOPPING, PIU’ ATTENZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI

10 Marzo 2023
DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

6 Settembre 2024
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,8 MILIONI PER ASSICURARE INDIPENDENZA ALLE PERSONE DISABILI RIMASTE SOLE

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,8 MILIONI PER ASSICURARE INDIPENDENZA ALLE PERSONE DISABILI RIMASTE SOLE

22 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra