giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Social, like e fake news

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Fake news
1 0
0
Social, like e fake news
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle ultime settimane Facebook sta modificando alcune impostazioni dei suoi servizi per venire incontro alle aspettative degli utenti. Il calo di accessi inizia a preoccupare i giganti del web, convinti che spetti anche a loro attivarsi per impedire la progressiva disaffezione dalle piattaforme social.

Sono due i fronti di impegno più rilevanti. Il primo riguarda la battaglia contro le fake news, il secondo le misure anti-stress. Per quanto riguarda le false informazioni, il social fondato da Mark Zuckerberg ha iniziato il mese scorso a inserire su Instagram (di sua proprietà) alcuni limiti ai contenuti “non accurati” che vengono condivisi e precise informazioni sul fatto che esistano divergenti opinioni in ordine a uno stesso argomento.

Infatti Instagram sta aggiungendo un’opzione per gli utenti che consente loro di segnalare post che ritengono falsi. Facebook ha iniziato a utilizzare il rilevamento di immagini su Instagram a maggio per trovare contenuti falsi sulla sua app di punta e ha anche esteso il suo programma di controllo delle informazioni eseguito da terze parti. I risultati classificati come falsi vengono rimossi.

La guerra alla disinformazione coinvolge, quindi, i colossi della Rete, chiamati a rendere più affidabili i propri canali dopo le prolungate e vibranti polemiche circa la presenza dilagante di informazioni spazzatura. Se n’è parlato soprattutto in occasione delle elezioni americane del 2016 e anche di consultazioni elettorali in alcuni Stati europei.

Instagram ha ricevuto pressioni anche per bloccare le bufale sul tema della salute, in particolare i post no-vax che facevano terrorismo psicologico sui vaccini per costringere le persone a non vaccinarsi.

Ma qualcosa si muove in ambiente social anche per quanto riguarda la misurazione dei like e il contenimento dei livelli di stress. Nel mese di luglio Instagram ha deciso di nascondere il numero di like <per aiutare le persone a porre l’attenzione su foto e video condivisi e non su quanti like ricevono>. A volte, infatti, la smania di collezionare o mettere like diventa quasi un’ossessione e porta le persone a trascurare i contenuti dei post. Anche Facebook starebbe per oscurare i “mi piace”, al fine di abbassare i livelli di depressione e ansia degli utenti, a seguito della competizione nel conteggio dei like.

 

 

Tags: DisinformazioneFake newsGiganti del webSocial networkStress da social network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025
AI E DISINFORMAZIONE POLITICA
Ai

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA

17 Ottobre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM!

DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM!

21 Marzo 2023
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

Il prof. Ruben Razzante parla dell’ottava edizione del suo Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione

22 Gennaio 2020
APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN

APPROVATA LA LEGGE SULLA CYBERSECURITY: INASPRIMENTO DELLE PENE E REGOLAMENTAZIONE SULL’USO DEI TROJAN

16 Maggio 2024
DAL 2023 STOP AL CANONE RAI IN BOLLETTA

DAL 2023 STOP AL CANONE RAI IN BOLLETTA

18 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra