mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER

L'azienda annuncia sperimentazioni sulla funzione “modifica tweet”

by Redazione
13 Aprile 2022
in Tecnologie
0 0
0
IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2020 il fondatore ed ex ceo di Twitter affermava che, probabilmente, la funzione di modifica non sarebbe «mai arrivata». Nel corso dell’ultimo anno, però, le cose sono cambiate e la piattaforma ha comunicato la propria volontà di lavorare alla funzione “modifica tweet”.

Il bottone sarà disponibile nei prossimi mesi, ma solo per gli abbonati a Twitter Blue, la versione a pagamento del social network che presenta template esclusivi, immagini personalizzabili e una modalità di lettura aggregata dei thread.

Fino ad ora le possibilità per correggere un errore erano soltanto due: eliminare il tweet e rifarlo da zero, oppure aggiungerne un nuovo a commento del precedente – questa la pratica considerata preferibile e maggiormente accettata dalla community. La funzione “modifica tweet” permetterà all’utente di riguardare il testo prima che questo sia effettivamente visibile al pubblico, ma soltanto per un breve lasso di tempo (tra 5 e 60 secondi).

Un edit molto diverso da quello che gli utenti utilizzano per Facebook e Instagram. Su queste piattaforme, infatti, è possibile modificare un post anche dopo la sua pubblicazione, in qualunque momento. Per Twitter è diverso perché il social non è una galleria fotografica online, ma vuole restituire una sorta di moderna istantanea, un “qui e ora” che deriva dalla consapevolezza che, una volta pubblicato, il tweet resta fedele alla sua prima scrittura. La piattaforma spiega: «senza elementi come il limite di tempo, i controlli e la trasparenza relativa a ciò che viene modificato, la funzione potrebbe essere utilizzata in maniera impropria per modificare lo sviluppo di una conversazione pubblica. La tutela dell’integrità della discussione pubblica è la nostra priorità assoluta mentre ci apprestiamo ad intraprendere il lavoro».

Twitter, infatti, è usato dagli utenti per seguire le news e da diversi media per raccogliere le dichiarazioni di personalità e organizzazioni. Senza limiti, questa novità avrebbe degli impatti negativi sull’informazione. Se un giornale parlasse di un tweet e questo venisse successivamente modificato in modo sostanziale, sarebbe necessario, per il dovere di cronaca, riscrivere il pezzo. Ma i danni peggiori li subirebbero gli utenti della piattaforma, quelli che hanno messo like o condiviso il post e poi troverebbero sul proprio profilo un tweet stravolto rispetto alle ragioni che avevano spinto a rilanciarlo in partenza.

Twitter ha studiato «come creare la funzione Edit in modo sicuro sin dallo scorso anno e come pianificare i test nei prossimi mesi».

Tags: Innovazione tecnologicaSocial networkTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

16 Marzo 2023
COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

6 Giugno 2022
Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

Fronte comune delle regioni d’Europa (Lombardia compresa) nella lotta alla pandemia

31 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra