domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PIMEYES E LE INFORMAZIONI MESSE ONLINE

Con una semplice foto è ora possibile risalire a tutti i siti in cui una persona compare

by Redazione
17 Giugno 2022
in Ai, Privacy
0 0
0
PIMEYES E LE INFORMAZIONI MESSE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

PimEyes è un sito internet che offre la possibilità di cercare informazioni riguardo una persona caricando l’immagine del suo volto: impiegando l’intelligenza artificiale vengono analizzati, tramite tecnologie di riconoscimento facciale, i dati biometrici e lo strumento restituisce tutte le immagini online riferite alla persona cercata.

In questo modo si possono trovare immagini online anche di diversi anni addietro, in siti dal contenuto sessualmente esplicito (come quelli di dating online o di carattere pornografico), ma anche in altri non popolari in cui difficilmente si penserebbe di andare a cercare.

Nulla vieta di utilizzare PimEyes per cercare persone diverse dall’utente che lo sta utilizzando, di conseguenza il software può essere sfruttato per finalità di molestie persecutorie o per carpire informazioni private dell’interessato, il quale probabilmente ignora che chiunque possa risalire così facilmente ad ogni sua immagine pubblicata online.

Clearview AI è uno strumento di riconoscimento facciale simile, ma disponibile solo per le forze dell’ordine, mentre PimEyes è disponibile a chiunque per il costo di 35,99 euro al mese (il piano di abbonamento include fino a 25 ricerche giornaliere).

Nel momento in cui uno strumento come PimEyes viene messo a disposizione del pubblico, si pongono molti interrogativi sul rispetto della privacy. Il GDPR richiede che un soggetto venga informato se le sue immagini ed altre sue informazioni personali vengono trattati da soggetti terzi, così da poter esercitare i suoi diritti; la situazione si complica quando l’interessato non sa chi e come utilizza i suoi dati. Fondamentale sarebbe poi determinare quale base giuridica dell’art.6 del GDPR consentirebbe a PimEyes di trattare lecitamente i dati degli ignari utenti, giacché verosimilmente essi non hanno dato il loro consenso a questa società.

Non è possibile affermare che siti come PimEyes trovano immagini reperite da fonti pubbliche per le quali l’interessato ha già prestato il suo consenso alla diffusione, perché non è detto che sia stato lui a scattarle o registrarle o a pubblicarle.

Il riconoscimento facciale e la possibilità di combinarlo con le tecnologie di intelligenza artificiale rappresentano uno dei temi più discussi delle autorità per la protezione dei dati europee. Lo scorso anno il garante del Baden-Württemberg ha aperto un’indagine su PimEyes, mentre in Italia l’Authority per la Privacy ha inflitto a Clearview AI una pesante sanzione di 20 milioni di euro.

Inoltre, durante le scorse settimane, lo European Data Protection Board ha approvato le Linee Guida 5/2022 sull’utilizzo delle tecniche di riconoscimento facciale da parte delle forze dell’ordine: è stato ribadito il divieto di utilizzare dati biometrici raccolti da remoto o in spazi pubblici, perché una inammissibile intrusione nella vita privata e aprono la strada alla società della sorveglianza.

Tags: Intelligenza artificialeNuove tecnologieprivacy onlinericonoscimento facciale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA
Ai

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

9 Maggio 2025
RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA
Ai

RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA

9 Maggio 2025
EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE APPROVA NUOVE REGOLE PER LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICITÀ POLITICA ONLINE

UE APPROVA NUOVE REGOLE PER LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICITÀ POLITICA ONLINE

9 Novembre 2023
FEMMINICIDI E SPETTACOLARIZZAZIONE

FEMMINICIDI E SPETTACOLARIZZAZIONE

25 Novembre 2024
PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

18 Novembre 2021
CYBERSECURITY, GLI INDIRIZZI MAIL DEI SOLDATI UCRAINI SONO STATI HACKERATI

CAMPANIA, APERTI DUE CENTRI PER I PROFUGHI UCRAINI

8 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra