giovedì, 22 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI ACT E RICONOSCIMENTO FACCIALE, CRESCONO LE PREOCCUPAZIONI

La versione più recente del Regolamento permetterebbe l'impiego della tecnologia di riconoscimento facciale negli spazi pubblici persino per reati di minore entità. Ciò potrebbe aprire la strada ad una sorveglianza biometrica estesa e continua

by Redazione
23 Gennaio 2024
in Ai, Privacy
0 0
0
AI ACT E RICONOSCIMENTO FACCIALE, CRESCONO LE PREOCCUPAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le restrizioni imposte agli strumenti di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici dall’AI Act, il regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, sono ad oggi oggetto di critiche.

A denunciarlo è il parlamentare europeo Patrick Breyer, secondo cui, in base alle modifiche al testo emerse da una bozza ottenuta dalla testata giornalistica Politico, la legge potrebbe potenzialmente consentire l’introduzione di un sistema di sorveglianza biometrica su vasta scala nell’Unione europea, a condizione che gli Stati membri la ratifichino nei prossimi passaggi al Consiglio europeo.

Il testo condiviso da Breyer indica l’eliminazione dell’obbligo di impiegare il riconoscimento facciale solo per gravi reati anziché per quelli di minore entità, così come la soppressione del divieto di sorveglianza biometrica in tempo reale. Elementi che erano stati inizialmente dichiarati presenti dal commissario al Mercato interno, Thierry Breton, durante la conferenza stampa di presentazione del regolamento il 9 dicembre scorso.

Sembra che la bozza del documento, secondo quanto riportato da Politico, abbia ceduto alle pressioni di alcuni paesi, tra cui l’Italia, l’Ungheria e la Francia, che avevano espresso la richiesta di un regolamento più tollerante riguardo all’uso di strumenti di controllo particolarmente invasivi e pervasivi.

“Con questa legge sull’Intelligenza Artificiale sembra che l’Unione europea intenda competere con la Cina non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche in termini di pressioni high-tech”, afferma Breyer, parlamentare europeo.

Se il testo rimanesse invariato, gli Stati potrebbero ottenere l’autorizzazione per l’impiego del riconoscimento facciale persino in casi di reati di minore entità. Ciò significherebbe la possibilità di perseguire non solo gli individui effettivamente coinvolti in atti criminali, ma anche coloro che sono considerati “potenziali sospetti”.

Da quanto emerge dalla bozza del testo, ad esempio, non vi è alcun divieto rispetto all’uso del riconoscimento facciale su chi partecipa ad una manifestazione e ciò aprirebbe alla possibilità che, come afferma lo stesso Breyer, “qualsiasi spazio pubblico in Europa possa essere sottoposto a una sorveglianza biometrica di massa permanente, sulla base di questi motivi”.

 

C.L.

Tags: AI ActIntelligenza artificialericonoscimento facciale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA
Ai

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

21 Maggio 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025
COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI
Ai

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI

21 Maggio 2025
IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY
Ai

IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY

20 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025
AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI
Ai

AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO. DAL CORVETTO ALLA BOVISA, LE STREET ACTIONS DI FOOD WAVE ARRIVANO NEI QUARTIERI

MILANO. DAL CORVETTO ALLA BOVISA, LE STREET ACTIONS DI FOOD WAVE ARRIVANO NEI QUARTIERI

17 Settembre 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SANITA’, L’ITALIA SUPERA LA MEDIA MONDIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SANITA’, L’ITALIA SUPERA LA MEDIA MONDIALE

2 Agosto 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN SANITA’: RISPARMIARE TEMPO AUTOMATIZZANDO GLI APPUNTI MEDICI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN SANITA’: RISPARMIARE TEMPO AUTOMATIZZANDO GLI APPUNTI MEDICI

1 Aprile 2025
PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

16 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA 21 Maggio 2025
  • PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE 21 Maggio 2025
  • COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI 21 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra