mercoledì, 21 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

La clonazione vocale si sta diffondendo sempre di più sui social media, sollevando questioni legali complesse

by Redazione
22 Novembre 2023
in Copyright
0 0
0
AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Clonare la voce di artisti famosi per realizzare un doppiaggio perfetto o per permettere di sentire canzoni famose cantate da qualcun altro, è uno degli ultimi trend creativi che sta spopolando internazionalmente e trasversalmente su ogni social network.

In particolare su TikTok dove si possono trovare video di noti personaggi la cui voce viene utilizzata per interpretare brani celebri, processo che permette di replicare con precisione dettagli e sfumature vocali difficilmente ottenibili anche dagli stessi attori originali.

Negli Stati Uniti l’apprensione relativa all’impiego di immagini e voci clonate ha provocato un prolungato sciopero da parte degli autori e degli sceneggiatori, oltre che un’accorata opposizione nella comunità dei doppiatori, il cui futuro potrebbe subire gravi conseguenze a causa dell’incorporazione di queste nuove tecnologie.

Analogamente a quanto accade per i dati personali, regolamentati da normative specifiche sulla privacy che nel corso degli anni hanno acquisito notevole rilevanza nelle legislazioni occidentali, oggi anche la voce sembra richiedere maggior tutela.

È importante evidenziare che, al netto dei già analizzati applicativi dell’AI in campo musicale, il tema della tutela della voce rappresenta un territorio ancora inesplorato, caratterizzato dalla mancanza di una normativa specifica.

Esaminando la situazione legale in Italia in merito all’argomento, è necessario considerare attentamente il contesto specifico e cercare soluzioni legali attraverso l’applicazione di diverse norme.

Per quanto riguarda i video parodia su canali social non monetizzati, è probabile che in caso di deep fake completi che coinvolgano sia l’immagine che la voce, potrebbe essere applicata l’esimente per le parodie riconosciuta dalla Corta di Cassazione ex art.70 della Legge sul diritto d’Autore (LdA).

Nel caso in cui la clonazione vocale sia utilizzata per commettere reati, come la truffa, la sostituzione di persona o il furto di identità, verrà applicata la normativa penale, con l’aggiunta delle possibili circostanze aggravanti legate alle modalità di commissione del reato.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda i termini di servizio delle app di clonazione vocale spesso stabiliscono una chiara responsabilità dell’utente. È importante notare che i termini di servizio delle app di clonazione vocale spesso stabiliscono una chiara responsabilità dell’utente.

In relazione a quanto detto nel contesto della clonazione vocale e dell’arte generata tramite AI, diventa evidente il crescente bisogno di un approccio più adattabile e orientato alle mutevoli esigenze della nostra era digitale.

 

C.L.

Tags: CopyrightDiritto d'autoreIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025
IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE

3 Aprile 2025
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO
Ai

CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

18 Febbraio 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X
Copyright

GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X

21 Novembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

25 Maggio 2021
PROTEZIONE DEI DATI: LE SFIDE DEL 2022

PROTEZIONE DEI DATI: LE SFIDE DEL 2022

14 Gennaio 2022
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

Il prof. Ruben Razzante parla dell’ottava edizione del suo Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione

22 Gennaio 2020
LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI 21 Maggio 2025
  • IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY 20 Maggio 2025
  • LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA? 20 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra