domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

APPROVAZIONE AI ACT IN PAUSA, NON C’È ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

La proposta di legge sta attraversando l’ultima fase del processo legislativo dell’Unione europea, ma il percorso è ricco di ostacoli

by Redazione
17 Novembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
APPROVAZIONE AI ACT IN PAUSA, NON C’È ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’approvazione del provvedimento per regolamentare l’Intelligenza Artificiale è in bilico a causa di disaccordi sui foundation models, i modelli di apprendimento automatico che vengono addestrati utilizzando una grande quantità di dati e vengono utilizzati per sviluppare sistemi avanzati e potenzialmente rischiosi.

Da una parte c’è la presidenza spagnola, che seguendo l’esempio americano ha inizialmente suggerito di sottoporre a vigilanza e scrutinio i modelli più avanzati, dall’altra troviamo Francia, Germania e Italia, che preferiscono un approccio legato al rischio applicativo.  Anche diverse aziende del settore si sono dichiarate contrarie al criterio proposto per la regolamentazione dei “modelli di base di grandi dimensioni”, sostenendo che sia preferibile una legislazione focalizzata sui sistemi anziché sui modelli. Alcune tra le maggiori aziende francesi, per esempio, si sono dichiarate d’accordo con la posizione espressa da Bruno Le Maire, ministro dell’Economia francese, che ha sottolineato l’importanza di regolare l’uso dell’Intelligenza Artificiale anziché concentrarsi sui prototipi. In Germania, invece, le società leader del settore AI hanno espresso il timore che la regolamentazione proposta dall’Ue potesse metterle in difficoltà rispetto ai competitor statunitensi e cinesi.

Per trovare un punto di accordo tra la versione della legge sull’AI approvata dal Consiglio il 6 dicembre 2022 e quella del Parlamento europeo il 14 giugno 2023, il Governo spagnolo ha proposto un approccio graduale e multi-livello, con regole più severe per i modelli più potenti (quelli che possiedono caratteristiche in grado di superare lo stato attuale dell’arte). Per le AI ad alto impatto, quindi, la Spagna chiede l’applicazione preventiva di specifiche disposizioni relative alla sicurezza informatica, alla trasparenza dei processi di addestramento e alla condivisione della documentazione tecnica. Il tutto prima dell’introduzione sul mercato delle AI in questione. Per i foundation models, invece, la proposta era di rendere applicabile la normativa europea sull’Intelligenza Artificiale solo al momento della commercializzazione dei prodotti.

Inizialmente l’approccio spagnolo sembrava potesse portare a una convergenza di idee, ma il prolungarsi della mancanza di un accordo sta compromettendo lo svolgimento dell’iter di approvazione della legge. La negoziazione tra Parlamento, Consiglio e Commissione sull’AI Act diventa sempre più difficile perché non si riesce a trovare un accordo sugli standard da adottare per valutare i foundation models, il che rende difficile misurare le prestazioni dei modelli in termini di danni intenzionali.

Visto che i tempi per l’entrata in vigore dell’AI Act si stanno allungando, nei prossimi giorni verrà presentato l’AI Pact, il patto per l’Intelligenza Artificiale. La Commissione europea e il Parlamento Ue avvieranno una procedura di compliance volontaria anticipata, che ha l’obiettivo di aiutare le imprese e le aziende pubbliche ad adeguarsi alle regole dell’AI Act.

Brando Benifei, europarlamentare S&D relatore dell’AI Act, ha dichiarato che si vuole evitare di arrivare “alla data dell’AI Act pienamente in vigore con istituzioni e imprese non pronte al rispetto delle norme. Questo accompagnamento alla compliance sarà estremamente importante”.

 

M.M.

Tags: AI ActleggeUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EMILIA ROMAGNA PRESENTE A EXPO 2020 NEL PADIGLIONE ITALIA

EMILIA ROMAGNA PRESENTE A EXPO 2020 NEL PADIGLIONE ITALIA

4 Ottobre 2021
L’EMILIA ROMAGNA PREMIA GLI INNOVATORI RESPONSABILI

LA SFIDA DEL PNRR IN SUD ITALIA

18 Ottobre 2021
Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

8 Ottobre 2019
APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI

APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI

21 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra