mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Automazione, robot e “modello giapponese”

by Redazione
19 Novembre 2019
in Tecnologie
0 0
0
Automazione, robot e “modello giapponese”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale e le innovazioni radicali possono neutralizzare gli effetti del “malessere demografico”.  La ricetta arriva dal Giappone e potrebbe sfatare il luogo comune italiano che in maniera semplicistica addebita all’automazione la distruzione di posti lavoro.

Come scrivono Antonio Golini e Marco Valerio Lo Prete in “Italiani poca gente” (Luiss University Press), quello italiano è ormai un “malessere demografico” conclamato che, tra bassissima natalità e intenso invecchiamento, da oltre vent’anni sta modificando in profondità la nostra società. Nel 1980 in Italia c’erano 17 milioni di under 20 e 10 milioni di over 50; 35 anni dopo, nel 2015, il rapporto si è esattamente invertito, abbiamo 10 milioni di under 20 e 17 milioni di over 60. L’impatto sulla forza lavoro giovanile è imponente: se nel 1998 gli occupati di età compresa tra i 15 e i 34 anni in Italia erano 7,6 milioni (su 16,5 milioni di 15-34enni), oggi i giovani lavoratori sono 5,1 milioni (su 12,5 milioni di giovani). Dunque, soprattutto per effetto della bassa natalità, in vent’anni abbiamo perso un giovane occupato su tre. E’ in un contesto simile che occorre valutare gli effetti delle innovazioni radicali, robotica in testa, sul mondo del lavoro. Un Paese come il Giappone lo ha capito, fin dagli anni 90, quando è diventato il principale utilizzatore di robot nel comparto manifatturiero. Oggi Tokyo esporta robot industriali per un valore di 1,6 miliardi di dollari l’anno, più della somma dei suoi cinque principali concorrenti (Germania, Francia, Stati Uniti, Corea del Sud e Italia), e primeggia nell’Intelligenza artificiale applicata. Così, a fronte di una forza lavoro che si assottiglia a causa delle culle vuote, i settori del manifatturiero nipponico a maggiore “densità d’automazione” – automotive ed elettronica in primis – hanno guadagnato in produttività e continuano a farsi largo nei mercati internazionali.

Tags: “Italiani poca gente”Antonio GoliniIntelligenza artificialeLuiss University PressMarco Valerio Lo PreteRobotica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI
Tecnologie

DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO
Tecnologie

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

2 Luglio 2021
A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

10 Novembre 2021
OGGI A ROMA L’INIZIATIVA DI PWN|ROME

OGGI A ROMA L’INIZIATIVA DI PWN|ROME

14 Ottobre 2021
I canali web rafforzano l’export

I canali web rafforzano l’export

21 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI 29 Giugno 2022
  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »