mercoledì, 21 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

Un nuovo sistema basato sull’IA potrebbe velocizzare l’accesso alle misure alternative, riducendo i tempi della burocrazia e migliorando l’efficienza del sistema penitenziario

by Redazione
21 Marzo 2025
in Ai, Cittadini, Soluzioni AI
0 0
0
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale potrebbe presto rivoluzionare il sistema penitenziario italiano, accelerando i tempi di scarcerazione per migliaia di detenuti idonei a misure alternative. Secondo Irma Conti, membro del Collegio del Garante dei detenuti, l’uso di tecnologie avanzate consentirebbe di ridurre sensibilmente la durata della fase istruttoria, snellendo un iter che oggi può richiedere mesi. L’obiettivo è garantire un accesso più rapido alla detenzione domiciliare o ad altri percorsi rieducativi previsti dalla legge, senza che i detenuti restino in carcere più del necessario a causa della burocrazia.

Attualmente, circa 19.000 persone stanno scontando pene residue inferiori a tre anni e potrebbero beneficiare di misure alternative. Tuttavia, la lentezza del sistema giudiziario e la carenza di personale rallentano l’evasione delle richieste, causando un sovraffollamento evitabile nelle carceri. I tribunali di sorveglianza, oberati di pratiche, non riescono a processare le istanze con la rapidità necessaria, costringendo i detenuti ad attendere più del dovuto.

L’intelligenza artificiale potrebbe intervenire proprio in questa fase, velocizzando la raccolta e l’analisi dei dati necessari per la valutazione delle richieste. Un sistema automatizzato potrebbe verificare più rapidamente il rispetto dei requisiti previsti dalla legge, come la disponibilità di un domicilio idoneo o la presenza di condizioni di salute incompatibili con la detenzione, alleggerendo il carico di lavoro degli operatori del settore.

Esperienze internazionali dimostrano che l’intelligenza artificiale può migliorare l’efficienza del sistema giudiziario. Negli Stati Uniti, ad esempio, viene già utilizzata per supportare i giudici nella gestione dei casi e nella redazione degli atti. Tuttavia, il suo impiego solleva anche interrogativi etici e giuridici: se da un lato l’automazione può accelerare i procedimenti, dall’altro è essenziale garantire che ogni decisione venga comunque valutata da un giudice o da un professionista qualificato, evitando che il processo diventi meccanico e impersonale.

L’adozione dell’IA nel sistema penitenziario italiano potrebbe rappresentare una svolta importante, ma richiede un’attenta regolamentazione per assicurare trasparenza e tutela dei diritti dei detenuti. Se utilizzata correttamente, potrebbe contribuire a un sistema più efficiente ed equo, riducendo i tempi della burocrazia senza sacrificare le garanzie fondamentali.

M.B


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Tecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA
Ai

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

21 Maggio 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025
COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI
Ai

COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI

21 Maggio 2025
IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY
Ai

IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY

20 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025
AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI
Ai

AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

CYBERSECURITY, PIU’ ATTACCHI MA ANCHE PIU’ CONSAPEVOLEZZA

4 Maggio 2023
IL 22 NOVEMBRE PRESENTAZIONE A ROMA DEL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA SFIDA PER L’INFORMAZIONE

14 Marzo 2023
LE PROFEZIE DI BILL GATES SULL’AI

LE PROFEZIE DI BILL GATES SULL’AI

25 Maggio 2023
PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

7 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA 21 Maggio 2025
  • PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE 21 Maggio 2025
  • COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI 21 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra