mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

Tra gli interventi finanziati, quelli di sollievo domiciliare, semi-residenziali, residenziali e di sostegno economico tramite gli assegni di cura

by Redazione
23 Novembre 2021
in Enti pubblici, Salute
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 5,3 MILIONI PER I CAREGIVER

Pretty nurse and senior patient in a wheelchair looking at camera outside

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si prendono cura in modo continuativo, anche per più di 20 ore alla settimana, a titolo non professionale e gratuito, di una persona cara affetta da malattia cronica, con disabilità, o con un qualsiasi altro bisogno di assistenza a lungo termine; oppure di anziani gravemente non autosufficienti e persone con disturbi psichici o malattie neurodegenerative. Problemi che talvolta si intrecciano, comportando situazioni di ancor più difficile gestione.

Sono i caregiver familiari i destinatari del provvedimento approvato in questi giorni dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna per trasferire a tutte le Aziende sanitarie della Regione oltre 5,3 milioni di euro provenienti dallo specifico Fondo nazionale.

Un pacchetto di risorse riferite al triennio 2018-2020, finora inutilizzate non essendo stato completato l’iter di approvazione parlamentare del relativo disegno di legge, ma poi svincolate dal Governo e finalizzate a interventi diretti al sostegno del caregiver, che le mette a disposizione delle Regioni previa approvazione di specifici indirizzi integrati di programmazione.

Saranno poi le Aziende sanitarie a trasferire nei prossimi mesi le risorse agli ambiti distrettuali affinché Comuni e Unioni possano accogliere le richieste dei caregiver tramite i propri sportelli sociali garantendo informazioni, orientamento e l’avvio del percorso di presa in carico; a loro spetta anche l’attivazione dell’istruttoria per la verifica dei requisiti necessari al fine dell’erogazione degli interventi di sollievo e sostegno. Destinatari sono nello specifico i caregiver familiari che si prendono cura di propri cari bisognosi di assistenza globale e continua di lunga durata, riconosciuti invalidi ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104 (articolo 3, comma 3), o titolari di indennità di accompagnamento, come previsto dalla normativa nazionale.

La vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein, e l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini hanno sottolineato: “Con questo nuovo programma ci poniamo un duplice obiettivo: sostenere e riconoscere il ruolo dei caregiver, in quanto componente informale ma fondamentale nella rete di assistenza alla persona, e facilitare la permanenza della persona non autosufficiente nel proprio domicilio, proprio supportando chi se ne prende cura. Ai caregiver, che ringraziamo per il ruolo straordinario che svolgono, con amore e dedizione, non mancherà mai la nostra vicinanza: ricordiamo che l’Emilia Romagna, sull’esempio di altri Paesi europei, è stata la prima regione in Italia ad avere adottato una legge specifica, anticipando quella nazionale”.

Per richiedere ed ottenere l’erogazione dei fondi, le Regioni hanno adottato nell’ambito della generale programmazione di integrazione sociosanitaria e delle risorse provenienti dai due Fondi per la non autosufficienza e i caregiver, specifici indirizzi per l’attuazione di azioni di sollievo e sostegno destinate ai caregiver nell’ambito del progetto di vita e di cura dei loro assistiti.

Il fondo nazionale caregiver permette di ampliare e potenziare gli interventi di sollievo e supporto pratico, operativo ed economico che possono essere integrati, grazie alle altre risorse messe a disposizione dalla Regione, da altri interventi informativi, formativi, di supporto, garantiti dai Comuni e Unioni di Comuni e dalle Ausl anche con la partecipazione dell’associazionismo, del volontariato e delle organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità.

Opportunità messe nero su bianco dalla Giunta regionale, che ha approvato il “Programma regionale per l’utilizzo delle risorse nazionali”, contestualmente al riparto dei contributi a livello territoriale. E in tempi brevi la Regione provvederà a fornire specifiche indicazioni operative alle Ausl e ai Distretti per promuovere un omogeneo utilizzo di queste risorse aggiuntive su tutto il territorio regionale.

Destinatari prioritari delle misure introdotte dal programma sono i caregiver che assistono persone in condizione di disabilità gravissima, certificata ai sensi dell’articolo 3 del Decreto del ministero del Lavoro del 26 settembre 2016; i caregiver che assistono persone che non hanno potuto avere accesso alle strutture residenziali a causa della normativa emergenziale.

Ma le risorse messe a disposizione possono anche essere destinate a programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.

Tra gli interventi specifici ci sono quelli di sollievo domiciliare, per garantire spazi di autonomia e tempo per sé ai caregiver familiari, ad esempio con interventi settimanali o bisettimanali di almeno alcune ore, a cura di personale qualificato, al domicilio della persona assistita; quelli di sollievo semi-residenziali e residenziali (accoglienza temporanea dell’assistito in struttura semiresidenziale e residenziale).

E ancora, il programma prevede la possibilità da parte dei caregiver di usufruire di strumenti di sostegno economico che ne riconoscono l’impegno assistenziale nel contesto famigliare (ad esempio, assegno di cura anziani, assegno di cura e di sostegno a persone con disabilità gravissima e grave, contributo aggiuntivo per l’assistente familiare). Per la definizione del contributo spettante si applicano i criteri previsti dalle specifiche normative regionali e dal programma inerente il Fondo nazionale per le non autosufficienze.

Le risorse complessive (5.342.206) vengono suddivise tra le Ausl del territorio, per il 50% in proporzione al numero dei residenti all’1/1/ 2021 di età uguale o superiore ai 18 anni e per il restante 50% in proporzione al numero dei residenti uguale o superiore ai 75 anni. All’Ausl Romagna sono assegnati 1.360.922 euro; all’Azienda sanitaria di Bologna 1.081.545 euro; Ausl Modena 815.173 euro; Ausl Reggio Emilia 592.039 euro; Ausl Parma 532.525 euro; Ausl Ferrara 449.298 euro; Ausl Piacenza 350.895 euro e Ausl Imola che riceve risorse per 159.805 euro.

Tags: BandoCaregiverEmiliaRomagnaWelfare

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA
Salute

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023
IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE
Salute

IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

18 Settembre 2023
CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM
Enti pubblici

CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM

6 Settembre 2023
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

I SOCIAL MEDIA E LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

5 Settembre 2023
GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE
Salute

GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE

5 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

“Investire in giovani e tecnologie per svecchiare la macchina giudiziaria”

“Investire in giovani e tecnologie per svecchiare la macchina giudiziaria”

21 Maggio 2020
INSTAGRAM, VERIFICARE L’ETÀ DEGLI ISCRITTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INSTAGRAM, VERIFICARE L’ETÀ DEGLI ISCRITTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Luglio 2022
GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE

GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE

5 Settembre 2023
BONUS CINEMA, PREZZO SCONTATO PER CHI HA LO SPID

BONUS CINEMA, PREZZO SCONTATO PER CHI HA LO SPID

9 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}