domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Nuovo codice di condotta contro la disinformazione lanciato da Wikipedia

La grande enciclopedia mondiale, gestita in gran parte da volontari, ha pubblicato un codice universale di condotta volto ad arginare gli abusi e le manipolazioni

by Redazione
8 Febbraio 2021
in Fake news
0 0
0
Nuovo codice di condotta contro la disinformazione lanciato da Wikipedia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Wikipedia ha adottato un codice di condotta globale contro abusi, disinformazione e manipolazione delle notizie, a pochi giorni dal suo ventesimo anniversario, festeggiato il 15 Gennaio del 2021.
La piattaforma è tra i primi 15 siti web al mondo con circa 1,7 miliardi di visitatori al mese e dati gli importanti numeri che la contraddistinguono, i gestori si sono sentiti in dovere di rispondere agli imminenti bisogni di tutela degli utenti e di veicolare un’informazione di qualità.

L’insieme delle nuove linee guida sono state rese note dalla Wikimedia Foundation, l’organizzazione non profit che amministra Wikipedia, l’enciclopedia libera e condivisa, frutto del contributo di circa 1500 volontari in rappresentanza di cinque continenti e 30 lingue. 

Le nuove regole mettono al bando qualsiasi forma di molestia, dichiarando guerra alla piaga dell’hate speech, alla pubblicazione di insulti, minacce o attacchi che prendono di mira caratteristiche personali così come agli interventi che rafforzano gli stereotipi.

“È stato sviluppato per la nuova era di Internet”, ha dichiarato Katherine Maher, amministratore delegato della fondazione. “Vogliamo che le comunità costruite dai nostri collaboratori siano ambienti positivi, sicuri e sani per tutti coloro che vi lavorano”. L’obiettivo dichiarato è quello di contrastare gli abusi ed al tempo stesso supportare valori quali inclusione e diversità.

Il codice arriva tra l’altro in un periodo in cui c’è una grande pressione sulle piattaforme internet per arginare le campagne di disinformazione che possono essere utilizzate per fini politici o per promuovere violenza.

“È un documento vincolante per chiunque partecipi ai nostri progetti”, ha aggiunto Maher” spiegando come “fornisca modalità di applicazioni coerenti per affrontare abusi di potere e tentativi deliberati di manipolare i fatti”.

Come riporta Agi, il codice si compone di 1.600 parole, comprende chiare descrizioni e definizioni di quelle che vengono considerate molestie o comportamenti inaccettabili, ed è stato sviluppato con il contributo di circa 1.500 volontari di Wikipedia.

L’approccio adottato da Wikipedia per la crescita e il mantenimento dell’enciclopedia online ha fin qui decretato il successo dell’iniziativa, mettendo a disposizione di tutti per oltre vent’anni una risorsa importante, ma il modello è perfettibile. Per questo motivo è prevista l’introduzione di nuove regole sotto forma di un codice di condotta applicato a livello globale.

Di seguito il commento di Katherine Maher, direttore esecutivo della fondazione.

“Si è innescato un processo di cambiamento all’interno delle community. È servito tempo per dar vita al supporto necessario a consultare le persone e comprenderne le priorità. Via anche la disinformazione: notizie false o alterate non saranno le benvenute. Compito del team al lavoro su Wikipedia è quello di garantire che l’approccio non cambi quanto ha fin qui reso l’enciclopedia ciò che è, continuando a mantenerla libera e frutto di un lavoro collettivo”.

Ora che il codice di condotta è definito, dev’essere applicato: Wikipedia intende farlo coinvolgendo in modo attivo e in ogni fase la propria community, anche attraverso la costituzione di task force dedicate. Ricordiamo che entro quest’anno è previsto anche il debutto del restyling per l’interfaccia desktop.

Tags: codice di condottaDisinformazioneFake newsWikipedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

25 Gennaio 2023
Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

20 Gennaio 2021
DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

24 Giugno 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE PMI: 7 OBBIETTIVI PER RIDURRE LO SKILL GAP IN EUROPA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE PMI: 7 OBBIETTIVI PER RIDURRE LO SKILL GAP IN EUROPA

5 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra