martedì, 5 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI APRE L’ERA DELL’ONCOLOGIA DIGITALE

L’Ai viene ancora poco utilizzata nel campo dell’oncologia, ma le potenzialità ci sono e risultano significative

by Redazione
8 Ottobre 2023
in Tecnologie
0 0
0
CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI APRE L’ERA DELL’ONCOLOGIA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Dobbiamo fare di più”, è il messaggio lanciato in occasione del congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), svoltosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre 2023. Durante il quale è stata presentata una nuova rivista dell’organizzazione (Real world data and digital oncology), attraverso cui si punta a “raccogliere e pubblicare dati scientifici di alta qualità relativi alle trasformazioni in atto nella ricerca e nell’assistenza oncologica” grazie all’avvento delle nuove tecnologie digitali. 

Fino a questo momento, le applicazioni più diffuse nella pratica clinica hanno riguardato la diagnostica, nello specifico l’interpretazione di esami di screening mammografico e della tac spirale utilizzata per lo screening del tumore. Gli esperti si sono trovati d’accordo su un punto. Fino a quando non ci sarà una regolamentazione specifica in questo senso, la diffusione di queste tecnologie continuerà a procedere a macchia di leopardo. «Esistono già software basati sull’Intelligenza artificiale in grado di estrapolare informazioni dalle immagini e dalle cartelle cliniche elettroniche e supportare l’adozione di programmi di prevenzione e screening specifici, basati cioè sul rischio individuale di sviluppare una determinata malattia», afferma Raquel Perez-Lopez, radiologa dell’Istituto di oncologia Hebron di Barcellona. Ma senza un quadro giuridico ben definito, le risorse sono destinate a rimanere sottoutilizzate. Rischio che potrebbe configurarsi, oltre che in chiave preventiva e terapeutica, anche nel campo della ricerca, dove queste applicazioni potrebbero fornire informazioni utili negli studi della genetica dei tumori. 

L’avvento dell’Intelligenza artificiale in oncologia è soltanto destinato a crescere, ma bisogna aumentare anche la formazione degli oncologi. «L’adozione di un metodo standard con cui valutare le tecnologie di Intelligenza artificiale al pari di quanto già facciamo con i farmaci sarà fondamentale per massimizzare i benefici, garantendo al tempo stesso che la loro adozione non aumenti il rischio di “bias” che potrebbe causare disuguaglianze nella cura dei pazienti», spiega Rodrigo Dienstmann, caporedattore della rivista di Esmo, Real world data e digital oncology. Ma a dover cambiare approccio, secondo il direttore, sono anche i suoi colleghi: «Molti non sono pronti a questa evoluzione, che richiederà anche un surplus formativo. Dobbiamo formare i medici all’utilizzo di questi strumenti in maniera sicura, basandoci su una chiara comprensione del loro valore e dei loro limiti. Non si tratta di mettere la macchina davanti all’uomo, ma di far lavorare insieme queste parti per garantire ai pazienti risultati migliori rispetto a quelli attuali». 

F. S.

 

Tags: EsmoIntelligenza artificialeMadridOncologia digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL
Cronaca

DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL

4 Dicembre 2023
GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Dicembre 2023
INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE
Imprese

INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE

4 Dicembre 2023
TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE
Tecnologie

TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE

4 Dicembre 2023
LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI
Tecnologie

LA TECNOLOGIA COME ALLEATA CONTRO I DISASTRI NATURALI

1 Dicembre 2023
OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI
Privacy

OTTOBRE 2024: A ROMA IL G7 DEI GARANTI PRIVACY SULL’AI

1 Dicembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

STRETTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLO STREAMING ILLEGALE

17 Maggio 2023
Social network e deontologia: i Commercialisti

Social network e deontologia: i Commercialisti

21 Giugno 2021
Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING

PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING

14 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL 4 Dicembre 2023
  • GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 4 Dicembre 2023
  • INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE 4 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}