giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

Il responsabile è stato condannato, in primo ed in secondo grado, per i reati di diffamazione aggravata dal mezzo della stampa e trattamento illecito di dati personali (previsti dagli articoli 595, comma 3 codice penale e 167 del Codice della privacy)

by Redazione
26 Settembre 2023
in Diffamazione, Privacy
0 0
0
CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’obiettivo di stilare un catalogo di donne single e “appetibili”, l’imputato ha utilizzato Facebook per estrapolare una serie di profili femminili, che ha pubblicato all’interno del proprio sito web. Il tutto senza il consenso delle dirette interessate, che in seguito hanno ricevuto molestie, minacce, ricatti ed insulti da parte di sconosciuti.

Il responsabile è stato condannato, in primo ed in secondo grado, per i reati di diffamazione aggravata dal mezzo della stampa e trattamento illecito di dati personali (previsti dagli articoli 595, comma 3 codice penale e 167 del Codice della privacy). Una condanna confermata dalla Suprema Corte, che ha convalidato in toto le decisioni dei giudici.

Nello specifico, la Corte d’Appello di Milano ha riconosciuto la responsabilità penale dell’imputato sottolineando che:

  • il catalogo delle donne estrapolato da Facebook costituisce una lesione della dignità, dell’onore e della riservatezza dei soggetti coinvolti;
  • l’aver illecitamente prelevato e utilizzato i dati presenti sul social rappresenta una violazione del principio del consenso informato al trattamento dei dati personali, previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e dal Codice della privacy;
  • si tratta di una diffamazione aggravata dal mezzo della stampa, in quanto il comportamento ha leso la reputazione delle donne coinvolte attraverso un mezzo idoneo a diffondere la notizia al pubblico.

Il 7 settembre 2023 la sentenza n. 34567 della Corte di Cassazione ha confermato la condanna a un anno e mezzo di reclusione per l’imputato, colpevole dei reati di diffamazione e trattamento illecito di dati personali. Confermato anche il risarcimento di 10 mila euro per il danno subito dalle parti civili, tenendo conto anche del danno morale, biologico ed esistenziale (danno non patrimoniale).

La sentenza della Cassazione ribadisce l’inviolabilità del diritto alla protezione dei dati personali, non sacrificabile per fini commerciali o ludici. La sentenza ci ricorda anche il fondamentale principio di limitazione delle finalità del trattamento, spesso messo in un angolo dalle attività di marketing telefonico indesiderato ed illecito. Il fatto che un soggetto pubblichi un dato, su un social network o su un albo professionale, non costituisce un’autorizzazione; quel dato, anche se pubblico, non puo’ essere sottoposto ad un utilizzo sconsiderato ed indiscriminato.

Il tentativo dell’imputato di discolparsi affermando di non conoscere i principi su cui si basa la normativa del GDPR non ha sortito alcun effetto, poiché l’ignoranza di una disposizione legislativa non costituisce scriminante.

 

M.M.

Tags: dati onlinediritto alla privacy onlineFaceebook
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT
Ai

JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT

19 Maggio 2025
CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 
Ai

CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 

16 Maggio 2025
IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK
Ai

IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK

15 Maggio 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIRACY SHIELD: LA NUOVA PIATTAFORMA CONTRO LA PIRATERIA ONLINE HA GIA’ FATTO DEGLI ERRORI

PIRACY SHIELD: LA NUOVA PIATTAFORMA CONTRO LA PIRATERIA ONLINE HA GIA’ FATTO DEGLI ERRORI

22 Febbraio 2024
UN CODICE DI CONDOTTA PER IL TELEMARKETING

UN CODICE DI CONDOTTA PER IL TELEMARKETING

12 Maggio 2022
TWITTER NON PAGA GOOGLE PER IL CLOUD

TWITTER NON PAGA GOOGLE PER IL CLOUD

28 Giugno 2023
AI PROTAGONISTA ALLE OLIMPIADI DI PARIGI 2024

AI PROTAGONISTA ALLE OLIMPIADI DI PARIGI 2024

26 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025
  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra