mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

L’altra faccia del Covid: tutti i rischi per i bambini

Vaccinazioni rinviate, mancate cure nei Pronto Soccorso, aumento delle diseguaglianze: i più piccoli ne risentono troppo

by Redazione
2 Marzo 2021
in Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
L’altra faccia del Covid:  tutti i rischi per i bambini
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli adulti del domani sono alcuni dei soggetti più a rischio per quanto riguarda gli effetti indiretti causati dalla pandemia.
Durante lo scorso Congresso Straordinario Digitale della Società Italiana di Pediatria (SIP), pediatri provenienti da tutto il contesto nazionale si sono confrontati su alcune delle tematiche più delicate relative ai minori: rischi psicologici e deficit formativi legati all’isolamento ed alla chiusura delle scuole, mancate cure negli ospedali e terapie ritardate a causa della priorità del Covid e tanto altro.

Alberto Villani, presidente SIP, ha esposto un quadro molto preciso della situazione, sostenendo che, anche se il virus di per sé ha colpito meno l’età pediatrica, i danni cominciano a farsi sentire e la paura di frequentare luoghi sanitari considerati a rischio contagio ha impedito ad innumerevoli pazienti di sottoporsi alle cure quotidiane per patologie esterne.

“A farne le spese sono soprattutto i bambini più fragili” spiega Giovanni Corsello, precedente Presidente SIP, “quei bambini con patologie croniche complesse che durante le fasi più acute della pandemia si sono ritrovati nell’impossibilità di seguire i controlli previsti, di raggiungere i centri ospedalieri e spesso anche gli ambulatori dei medici di famiglia”.

Secondo una ricerca condotta da “SIMGePed, Uniamo ed Associazioni amiche di Telethon”, circa il 40% dei bambini fragili ha interrotto i controlli e le stesse famiglie, a fronte di eventi critici delle patologie dei bambini, hanno preferito non accedere ad un servizio di emergenza, ma di gestirlo in proprio, con molti rischi. Secondo le stime, c’è stato un calo medio dell’utenza pediatrica del 40% ed il minor accesso ai servizi sanitari ha influito sul ritardo diagnostico anche per patologie in cui la tempestività della diagnosi può risultare decisiva.

Sul fronte delle vaccinazioni si è assistito soprattutto nella prima ondata ad un calo delle coperture vaccinali generalizzato. Secondo un’indagine condotta da SIP e Pazienti.it oltre 3 genitori su 10 hanno rinviato le sedute vaccinali dei propri figli per paura del contagio o per la chiusura dei centri vaccinali, con il rischio di una possibile ripresa di patologie infettive prevenibili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNICEF e il Gavi hanno stimato che almeno 80 milioni di bambini sono a rischio di contrarre malattie prevenibili con le vaccinazioni in seguito alla pandemia.

Sul piano prettamente pandemico, alcuni dei principali effetti causati dai lockdown e dall’isolamento sono l’aumento di obesità e l’emarginazione sociale. L’isolamento sociale, la noia e la sedentarietà spingono ad un maggior consumo di alimenti calorici, i quali a loro volta rappresentano un fattore di rischio per il Covid19. Inoltre, è stato descritto un aumento significativo del tempo trascorso davanti allo schermo, associato ad una significativa riduzione dell’attività fisica.

L’emarginazione sociale è stata incentivata dalla discrasia nelle condizioni economiche delle famiglie: “la chiusura delle scuole – spiega Mario De Curtis, componente del Comitato SIP- ha fatto emergere nuove criticità perché molti sono stati gli studenti esclusi dalle videolezioni per la mancanza di computer, connessione e per la condivisione dello stesso dispositivo tra più membri della famiglia. L’ISTAT ha certificato che durante il primo lockdown e le conseguenti zone rosse, 1 studente su 8 non possedeva un laptop per la DAD”.

Risulta quindi cruciale l’aspetto sociale: la riapertura delle scuole, senza ulteriori intermittenze, rappresenta un aspetto primario da normare, con il nuovo governo. L’isolamento sociale provocato da questa pandemia sta pertanto mettendo a rischio il diritto all’istruzione che rappresenta il fattore più importante per salire nella scala sociale ed impedire l’aumento della povertà. Particolarmente penalizzati con la didattica a distanza, infatti, sono stati soprattutto gli studenti con disabilità (pari al 3% della popolazione scolastica) che non hanno potuto ricorrere ai sostegni dovuti, ed i bambini di genitori immigrati.

E’ quindi necessario che si trovi, al più presto, una soluzione alla continua chiusura e riapertura delle scuole, al fine di favorire un rapido ritorno alla normalità.

Tags: Covid-19Dademergenza socialerischi bambiniUnicef
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UCRAINA, GOOGLE MAPS DISABILITA ALCUNE FUNZIONI PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE

UCRAINA, GOOGLE MAPS DISABILITA ALCUNE FUNZIONI PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE

2 Marzo 2022
ATTACCO INFORMATICO AL BOLOGNA FC

ATTACCO INFORMATICO AL BOLOGNA FC

3 Dicembre 2024
LE MISURE EUROPEE PER TEMU, SHEIN E AMAZON

LE CONSEGUENZE DELLA DIPENDENZA DA SMARTPHONE

26 Febbraio 2025
IL GARANTE DELLA PRIVACY MANDA UN SEGNALE FORTE A TIK TOK

IL GARANTE DELLA PRIVACY MANDA UN SEGNALE FORTE A TIK TOK

13 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra