giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Crolla il fatturato dei bus turistici, fermi da 11 mesi con perdite pari quasi al 90%

Sciagurata la scelta di non utilizzarli per potenziare il trasporto pubblico locale

by Redazione
14 Aprile 2021
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Crolla il fatturato dei bus turistici, fermi da 11 mesi con perdite pari quasi al 90%
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Non sono solo ristoratori, proprietari di impianti sportivi e commercianti a pagare lo scotto della crisi economica causata dal Covid-19,  ma tra le categorie dimenticate dal Governo ci sono anche gli operatori del settore dei bus turistici. Centinaia di bus sono infatti fermi da ben 11 mesi e centinaia di autisti chiedono ristori al Governo che per un anno intero non hanno ricevuto.

Si potrebbe dire che il loro settore è stato interamente dimenticato e non si considera invece quanto questi mezzi di trasporto potrebbero risultare utili in una situazione come quella attuale. C’è infatti la necessità, al momento, di potenziare il trasporto pubblico locale assicurando il distanziamento per le norme imposte e l’ipotesi di utilizzare centinaia di autobus fermi andrebbe realmente considerata.

Negli scorsi mesi, centinaia di operatori si sono radunati davanti al Ministero dell’Economia, invocando ristori e chiedendo di non essere dimenticati. Uno di loro ha affermato: “La crisi covid ha messo letteralmente in ginocchio 6mila aziende, 25mila dipendenti, piu’ l’indotto. Un comparto che fattura in media ogni anno oltre 2 miliardi e mezzo di euro. Gli imprenditori chiedono di essere inseriti nel nuovo decreto con aiuti cospicui e congrui al fermo lavorativo partito il 23 febbraio 2020. Finora nonostante la chiusura non ci è stato riconosciuto un euro”.

Le aziende che gestiscono questo servizio sono clinicamente morte ed alcune di loro hanno gia’ chiuso i battenti. Si tratta di un collasso che dura da un anno e che non accenna ad interrompersi.

“Chiediamo che ci venga riconosciuto il danno subito nel 2020 con i mezzi fermi nelle rimesse e chiediamo di tenere in considerazione anche che i nostri mezzi costano 300mila euro e si svalutano ogni anno del 20%. I leasing sono stati sospesi e quando ripartiranno verranno ricalcolati con degli interessi che porteranno alla rovina molte aziende”, fanno sapere.

 

Tags: busturisticiCovid19crisieconomicacrollofatturatoRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17 Aprile 2024
TIKTOK RISCHIA DI ESSERE BANDITO DAGLI USA

TIKTOK RISCHIA DI ESSERE BANDITO DAGLI USA

14 Marzo 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

16 Gennaio 2023
Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

25 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra