mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

“DANNI” CAUSATI DAI ROBOT, COME RICONOSCERLI

Tra gli aspetti più controversi del rapporto tra esseri umani e Intelligenze Artificiali c’è la possibilità di attribuire responsabilità a queste ultime. Ma di chi è la colpa? Del robot, dell’utente? O del progettista? Si tratta di una responsabilità legale o di una colpa di tipo morale?

by Redazione
22 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
“DANNI” CAUSATI DAI ROBOT, COME RICONOSCERLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La risoluzione del Parlamento europeo sulla robotica del 17 febbraio 2017 si riferisce alla sola responsabilità legale. In questo caso, quindi, si tratta della possibilità di costituire un nuovo e diverso tipo di persona giuridica (“persona elettronica”) e si intende quindi la responsabilità come risarcimento dei danni. Si tratta di un’applicazione del diritto civile ai robot e alle loro azioni.

La letteratura in materia si è interrogata su quanto e in quali modi l’applicazione del risarcimento dei danni a questi casi possa bloccare l’innovazione e spingere le compagnie a non avventurarsi in situazioni rischiose, sebbene tali impedimenti sembrino più teorici che pratici.

I filosofi morali, però, si interessano anche ad un’altra questione: si può sensatamente dire che sia colpa del robot? Fattori principali da prendere in considerazione solo l’agentività e la moralità: per essere colpevoli dobbiamo poter agire e avere la possibilità di agire bene o male.

A tal proposito entra in gioco il cosiddetto “responsability gap”, secondo il quale si creerebbe questo vuoto che consiste nell’impossibilità di attribuire responsabilità a chicchessia, quando veniamo all’analisi delle azioni delle intelligenze artificiali. Esistono situazioni in cui è effettivamente impossibile attribuire la responsabilità a qualcuno, sebbene un danno o una colpa in effetti ci siano.

Perché possa darsi responsabilità morale il soggetto che ha compiuto l’azione deve soddisfare una serie di criteri: l’intenzionalità, la consapevolezza delle conseguenze, il controllo della catena causale e il libero arbitrio.

Si può, dunque, confutare l’idea che un robot o un sistema automatico, per quanto sofisticati possano essere, soddisfino tutti questi criteri. E, di conseguenza, si può altrettanto facilmente negare che alle armi automatiche possa essere imputata una qualche forma di responsabilità morale. I criteri adottati, infatti, sembrano tipicamente umani e solo con difficoltà potremmo accettare di attribuirli a qualcos’altro.

È dunque necessario introdurre norme sui possibili usi legittimi di robot e intelligenze artificiali. Ciò sembra possibile solo con un’attenzione a possibili danni o svantaggi per gli esseri umani.

 

(V.M)

Tags: DanniIntelligenza artificialeResponsability gaprobot

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB
Tecnologie

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

5 Giugno 2023
40 PA CENTRALI MIGRANO SU CLOUD
Tecnologie

40 PA CENTRALI MIGRANO SU CLOUD

5 Giugno 2023
CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL
Tecnologie

CHATGPT & LARGE LANGUAGE MODEL

5 Giugno 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI
Tecnologie

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

1 Giugno 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

17 Novembre 2022
Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

17 Aprile 2020
Informazioni commerciali: il Garante privacy approva definitivamente il Codice di condotta

Informazioni commerciali: il Garante privacy approva definitivamente il Codice di condotta

24 Maggio 2021
RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

10 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}