giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

De Angelis (Pres. Aiga): “Per i tribunali ci vogliono manager”

by Redazione
7 Settembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
De Angelis (Pres. Aiga): “Per i tribunali ci vogliono manager”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’avvocato Antonio De Angelis, Presidente di Aiga (Associazione italiana giovani avvocati), ha risposto ad alcune domande per il nostro portale circa gli effetti e i cambiamenti prodotti dall’emergenza coronavirus sui giovani avvocati italiani, e su come la digitalizzazione e un approccio manageriale possano migliorare la giustizia italiana.

Che effetti ha prodotto la pandemia e in particolare il lockdown sui giovani avvocati?

La pandemia ha anzitutto aggravato la condizione economica dei giovani avvocati, già provata da anni di forte crisi. La sospensione forzata delle attività giudiziali ha portato ad una contrazione del fatturato, ad un sostanziale “azzeramento” di nuove pratiche. Purtroppo, a distanza di 3 mesi dalla fine della c.d. fase 1, non sembra che la situazione volga ad un miglioramento.

 

Che ruolo ha avuto la digitalizzazione delle attività nel loro lavoro quotidiano?

La digitalizzazione è sicuramente una novità importante degli ultimi anni. La telematizzazione di alcuni processi (civile, amministrativo, tributario) ha consentito lo svolgimento di alcune attività anche nel periodo della emergenza sanitaria.

E ‘assolutamente necessario procedere anche alla telematizzazione del processo penale e del processo dinnanzi al Giudice di Pace.

La richiesta che AIGA ha da sempre formulato al Ministero della Giustizia è quella di una unica piattaforma per tutti i processi telematici, così da semplificare le attività di telematizzazione e ridurre i costi.

 

Proposte per migliorare e rendere più efficiente e spedita la giustizia italiana?

Tante sono state, negli ultimi anni, le ipotesi di riforma della giustizia, ed in particolare dei processi civili e penali.

L’AIGA ritiene però che, per rendere più efficiente e spedita la giustizia non si possano continuare a prevedere riforme “a costo zero”. Per dare una effettiva svolta alla giustizia italiana occorre un serio piano di investimenti, anzitutto sulla digitalizzazione.

Occorre inoltre rivedere l’organizzazione dei singoli Tribunali, oggi affidata a Magistrati, che comprensibilmente non hanno alcuna competenza organizzativa. L’AIGA propone da tempo la figura del “manager del Tribunale”, che possa gestire la complessa macchina organizzativa di un Ufficio Giudiziario tenendo conto della efficienza e della speditezza.

 

Proposte per migliorare i percorsi formativi delle nuove leve del mondo legale?

Il progetto della “Scuole Forensi” non è mai decollato. Occorre rendere obbligatorie le scuole forensi, così da favorire una formazione effettiva a chi svolge la pratica forense. Le scuole forensi devono essere accessibili a tutti, quindi con costi molto contenuti, e devono prevedere anche delle prove intermedie obbligatorie. In questo modo anche l’esame di abilitazione, che pure deve essere riformato in radice, non sarà più quel “terno al lotto” che è oggi. Oltre ciò, riteniamo che la formazione dei giovani avvocati debba essere sempre più specialistica. Le specializzazioni , che dovrebbero finalmente partire nel giro di pochi mesi, costituiscono il futuro della nostra professione, soprattutto per i più giovani.

 

Può descrivere qualche iniziativa presa da AIGA in questi mesi?

L’AIGA in questi mesi è stata particolarmente attiva. Basti pensare che siamo stati i primi a chiedere al Ministro, a fine febbraio, una sospensione delle attività d’udienza al fine di evitare che i Tribunali diventassero un luogo di elevato contagio. Abbiamo dovuto combattere con un Governo che, soprattutto nella prima fase, non aveva colto le drammatiche conseguenze che il lockdown avrebbe provocato sui liberi professionisti (inizialmente esclusi da qualsiasi incentivo, incluso il bonus da 600 euro poi riconosciuto). Abbiamo cercato con proposte, iniziative mai demagogiche e sempre costruttive, di “tamponare” la situazione, ma anche di individuare le opportunità di rilancio e di modernizzazione della professione forense.

Tags: AigaAntonioDeAngelisGiovaniAvvocati

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI
Libertà d'informazione

LA POLIZIA POSTALE PUÓ OSCURARE IL SITO REGISTRATO IN UN PAESE STRANIERO

30 Maggio 2023
A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI
Libertà d'informazione

A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI

19 Maggio 2023
RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022
Libertà d'informazione

RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

3 Maggio 2023
LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA
Libertà d'informazione

LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA

3 Maggio 2023
#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
L'angolo di Ruben Razzante

#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

3 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Nasce “Milano che spettacolo”, un’iniziativa per rilanciare un settore drammaticamente colpito dalla crisi

Nasce “Milano che spettacolo”, un’iniziativa per rilanciare un settore drammaticamente colpito dalla crisi

22 Marzo 2021
LA REGIONE LOMBARDIA EROGA UN CONTRIBUTO A TUTTI GLI STUDENTI

LA REGIONE LOMBARDIA EROGA UN CONTRIBUTO A TUTTI GLI STUDENTI

29 Settembre 2021
Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

Coronavirus, Razzante: “Non solo epidemia, combattiamo anche infodemia”

16 Aprile 2020
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Garantire il diritto a Internet

29 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}