giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DECRETO CAPIENZE E RISVOLTI SULLA PRIVACY

Piovono critiche sull’esecutivo, che avrebbe ridotto i poteri del Garante, consentendo un uso più disinvolto dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni

by Redazione
13 Ottobre 2021
in Privacy
0 0
0
DECRETO CAPIENZE E RISVOLTI SULLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ultimo decreto-legge del governo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’8 ottobre 2021, il cosiddetto dl “Capienze”, tanto atteso per regolare alcune materie stringenti come l’accesso ad attività culturali, sportive e ricreative, ha toccato all’articolo 9 anche aspetti riguardanti i dati personali andando a modificare il Codice della privacy, il D.Lgs 30 giugno 2003, n.196 e i poteri del Garante.

L’articolo 9 comma 1 di tale dl apporta modifiche al decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 attraverso l’introduzione del comma “1-bis” che recita:

“Il trattamento dei dati personali da parte di un’amministrazione pubblica (…) è sempre consentito se necessario per l’adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’esercizio di pubblici poteri a essa attribuiti”.

Il Gdpr, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, prescrive che i dati personali possano essere trattati solo nel rispetto di sei possibili condizioni, tra cui l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri. Il nuovo decreto prescrive che questo è possibile non più solo per legge (con tutte le garanzie previste dalla nostra Costituzione), come previsto dal regolamento europeo, ma in sua mancanza anche su indicazione stessa dell’amministrazione o della società a controllo pubblico.

In seguito alle modifiche introdotte, di cui è difficile ravvisare l’urgenza propria del decreto legge, qualsiasi pubblica amministrazione potrebbe anche decidere di comunicare o diffondere i dati dei cittadini se ritenuto, autonomamente, inerente agli interessi pubblici perseguiti.

Sostanzialmente, la norma è andata ad eliminare dal Codice una disposizione che imponeva alla Pubblica Amministrazione di consultare il Garante, così scavalcandolo e depotenziandolo.

Viene, inoltre, meno il potere del Garante di stabilire i requisiti minimi di sicurezza e protezione dei dati di traffico telefonico e della loro distruzione, una volta decorso il tempo previsto per gli usi a fine di indagine e repressione dei reati. Questo potrebbe garantire minor sicurezza a dati importanti come quelli delle nostre comunicazioni proprio nel momento più delicato della loro distruzione.

Non solo. Il nuovo decreto, con il comma 3 dell’art. 9, stabilisce anche un termine perentorio e piuttosto breve entro il quale l’Autorità potrà pronunciarsi su riforme, misure e progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Infatti, il Garante dovrà intervenire nel termine non prorogabile di trenta giorni dalla richiesta, decorso il quale il Governo potrà andare avanti con o senza il suo parere.

Il nuovo decreto ha, in sostanza, aperto un dibattito dottrinale, sollevando opinioni da parte di soggetti esterni alla magistratura, tra cui il Professor Francesco Pizzetti, ex Garante Privacy che afferma: “Il decreto di fatto rafforza il potere del Governo riducendo quello del Garante su un punto però pensato a tutela di diritti e libertà dei cittadini”. “La cosa più grave del decreto è aver tolto al Garante la possibilità di dare autorizzazioni specifiche per trattamenti, da parte della PA e per fini pubblici, che prevedono rischi elevati”.

Commenta l’avvocato Carlo Blengino, esperto di privacy: “Con questa piccola modifica del nostro Codice Privacy, il Governo sembra determinato a vanificare l’intero impianto di Garanzia creato dalle norme europee, in nome dell’efficienza e della semplificazione della Pubblica Amministrazione. Sembra non ricordare il Governo che non c’è un solo diritto fondamentale che non generi attrito e inefficienza rispetto a finalità anche encomiabili dallo Stato perseguite: i diritti fondamentali son scritti nelle costituzioni proprio per quello, per limitare e render un po’ meno efficiente il potere dei sovrani, chiunque essi siano”.

“A voler concedere la buona fede, è evidente che i nostri governanti e i molti tecnici impegnati nella digitalizzazione del paese non abbiano chiaro quanti diritti della persona dipendono dal rispetto rigoroso del diritto fondamentale alla protezione dei dati nell’attuale società digitale”, conclude Blengino.

 

Tags: Autorità Garante della privacydecreto leggedl CapienzePrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia

Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia

24 Febbraio 2021
IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

20 Ottobre 2021
IN ITALIA I NATI NEL 2021 NON SUPERANO I 400MILA, RECORD STORICO IN NEGATIVO

IN ITALIA I NATI NEL 2021 NON SUPERANO I 400MILA, RECORD STORICO IN NEGATIVO

18 Marzo 2022
DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

16 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »