lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE

La vicenda trae origine dalla sentenza n. 8789/2016 pubblicata il 2 maggio 2016 dal Tribunale di Roma che respinse la domanda civile proposta da un finanziere nei confronti di un giornalista redattore di un articolo pubblicato sull’edizione online di un settimanale, del direttore responsabile e dell’editore della testata

by Redazione
27 Maggio 2024
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il finanziere per tramite del proprio legale aveva sostenuto che il suddetto scritto riportava nel proprio titolo “truffa del superfinanziere“, ed indicava nel corpo del testo lo stesso come imputato per truffa, mentre all’epoca egli era in verità solo indagato per tentata truffa e non per truffa consumata (come veniva invece scritto nell’articolo). 

Il finanziere aveva lamentato, quindi, che erano state gravemente lese il suo diritto all’onore, reputazione ed immagine, chiedendo la condanna in solido dei convenuti al risarcimento dei danni non patrimoniali da liquidare anche in via equitativa; aveva fatto istanza, inoltre, che i convenuti fossero condannati a pagare un’ulteriore somma a titolo di riparazione pecuniaria ex art. 12 L. 47 /1948 e che fosse disposta la pubblicazione per estratto della sentenza ex art. 120 c.p.c..

Il Giudice di prime cure aveva ritenuto non diffamatorio l’articolo, sostenendo che i suddetti errori in esso contenuti non avevano scalfito l’aderenza al vero della ricostruzione complessiva, ravvisando la sostanziale corrispondenza dello scritto alla realtà, rigettava quindi la domanda del ricorrente.

Il finanziere, tuttavia, impugnava tale sentenza innanzi alla Corte di appello di Roma, la quale con la sentenza n. 6470/2022 pubblicata il 17 ottobre 2022, accogliendo l’appello proposto.

La Corte di merito aveva affermato che “La falsità dell’addebito (essere imputato per aver effettivamente intascato a seguito di attività truffaldina cinque milioni di dollari) non può ritenersi sfumata e assorbita dall’essere effettivamente l’appellante indagato per un altro episodio meramente tentato”.

L’articolo secondo la Corte doveva quindi ritenersi diffamatorio.

Conseguentemente procedeva alla quantificazione del danno non patrimoniale sulla base di elementi presuntivi, utilizzando le tabelle emanate dal Tribunale di Milano in materia, e determinava il risarcimento a carico degli appellati in solido in euro 25.000,00. Aggiungeva a detta somma, l’importo di euro 5.000,00 a carico solo del giornalista ai sensi dell’art. 12 legge 47 del 1948. 

Il giornalista redattore dell’articolo, il direttore responsabile e l’editore proponevano dunque ricorso per cassazione.

Ebbene, con l’ordinanza interlocutoria n. 12239/2024 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha ritenuto che in relazione alla questione posta nel primo motivo del ricorso per cassazione (concernente il rilievo che assume, al fine della ricorrenza della diffamazione e della invocata scriminante dell’esercizio del diritto di cronaca, la circostanza che, al soggetto che si assume leso dall’articolo di stampa, sia stata attribuita la qualità di imputato, piuttosto che quella corretta di indagato, e la commissione di un reato consumato piuttosto che in realtà quella di un reato tentato), vada disposta la rimessione del ricorso alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, in quanto, dalla disamina delle varie pronunce di legittimità civili e penali in merito, pare emergere un contrasto interpretativo tra ambiti giurisdizionali (quello penale e quello civile) e che, per il rilievo mediatico e le ricadute pratiche sull’esercizio del diritto all’informazione, costituente un’importante funzione della vita pubblica, acquista al contempo anche le caratteristiche di una questione di massima importanza sulla quale è necessario un intervento delle Sezioni Unite.

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano con particolare esperienza nel mondo del Fitness e nella tutela della reputazione aziendale e personale.  L’Avv. Concavo è Cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa con il Professore Ruben Razzante all’Università Cattolica di Milano.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneDirittoreputazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
Diffamazione

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA
Diffamazione

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

22 Giugno 2021
RILEVAMENTO BIOMETRICO DEI DIPENDENTI: COME TUTELARE LA PRIVACY

RILEVAMENTO BIOMETRICO DEI DIPENDENTI: COME TUTELARE LA PRIVACY

2 Marzo 2023
SPEGNERE IL TELEFONO UNA VOLTA A SETTIMANA È DAVVERO UTILE PER LA SICUREZZA?

SPEGNERE IL TELEFONO UNA VOLTA A SETTIMANA È DAVVERO UTILE PER LA SICUREZZA?

14 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra