venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online

Secondo il Garante della privacy, è necessario proteggere gli archivi digitali dei giornali a garanzia della memoria storica

by Redazione
29 Aprile 2021
in Diritto all’oblio
0 0
0
Diritto all’oblio: non si può cancellare un articolo da un quotidiano online
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per bilanciare la libertà di informazione e il diritto all’oblio, è possibile chiedere la deindicizzazione di un contenuto dai motori di ricerca. Tuttavia, non si può cancellare un articolo dall’archivio online di un quotidiano, in quanto esso conserva il suo valore di documento storico e come tale deve rimanere accessibile nella sua integrità agli utenti.

Nel reclamo presentato al Garante della privacy, un cittadino chiedeva di ordinare all’editore di un quotidiano nazionale online la cancellazione dei propri dati personali da un articolo pubblicato in estratto nell’archivio online, ritenendo gli recasse pregiudizio. Si trattava, infatti, di una notizia non più attuale, dal momento che riguardava una vicenda giudiziaria risalente al 1998, e non aggiornata nel tempo, in quanto priva di alcun riferimento all’estinzione per prescrizione dalla Suprema Corte di Cassazione dell’imputazione di appropriazione indebita aggravata a suo carico. L’uomo lamentava inoltre che l’editore non avesse dato riscontro alla sua istanza per l’esercizio dei diritti.

Il Garante ha ritenuto infondata la richiesta di cancellazione e ha considerato l’utilità sociale e il valore di documento storico dell’articolo, consultabile liberamente nell’archivio solo in estratto e integralmente solo dagli abbonati. Inoltre la data di pubblicazione e la sua collocazione all’interno dell’archivio rendevano possibile una contestualizzazione della vicenda, per la quale il reclamante non aveva mai fornito documenti dei successivi sviluppi. Tuttavia, l’Autorità ha ordinato all’editore il pagamento di una sanzione di 20.000 euro per non aver fornito risposta all’interessato, come previsto invece dal Regolamento, e ha disposto la pubblicazione integrale del provvedimento sul sito web del Garante.

Tags: archivionlineAutorità Garante della privacyDiritto all'oblioLibertà d'informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE
Ai

OBLIO O RICORDO ETERNO: LA NUOVA SFIDA NELL’ERA DIGITALE

21 Ottobre 2025
“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALLERTA PHISHING: GIOVANI PIU’ VULNERABILI DEGLI ADULTI

ALLERTA PHISHING: GIOVANI PIU’ VULNERABILI DEGLI ADULTI

5 Dicembre 2022
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: ACCESSO ALLE CHAT TRAMITE PASSWORD

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: ACCESSO ALLE CHAT TRAMITE PASSWORD

23 Maggio 2023
TEMU, VIOLAZIONE DEL DIGITAL SERVICES ACT? 

TEMU, VIOLAZIONE DEL DIGITAL SERVICES ACT? 

21 Novembre 2024
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

17 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra