mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

DIRITTO E PRASSI NEL DIVERSITY WASHING

Estratto della tesi di laurea magistrale di Lucia Santini dal titolo “Diritto e Prassi nel diversity washing” (Università Cattolica, Corso di laurea Cimo – Comunicazione per le imprese, i media e le organizzazioni complesse – Relatore prof.Ruben Razzante)

by Redazione
4 Novembre 2022
in Imprese
0 0
0
DIRITTO E PRASSI NEL DIVERSITY WASHING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il fenomeno del diversity washing consiste nella creazione da parte delle aziende di campagne advertising e attività a supporto dei temi legati alla diversity and inclusion senza che vi sia un reale interesse o rispetto per tali argomenti, e rischia di diventare il nuovo greenwashing.

La decisione di indagare questo argomento nasce dalla volontà di comprendere se sia possibile catalogare il diversity washing come una pratica scorretta, idonea a falsare il giudizio dei consumatori e a rompere l’equilibrio della libertà e correttezza della concorrenza. Per questo motivo, l’analisi del fenomeno dal punto di vista giuridico è volta non solo a tentare di descrivere e circoscrivere tale pratica rispetto alla moltitudine delle tecniche di marketing impiegate al giorno d’oggi, ma anche a compiere un ulteriore passo in avanti e comprendere se sia possibile avvalersi degli strumenti di tutela previsti dalla normativa italiana vigente in materia di greenwashing per condannare questa tipologia di pratiche.

La disciplina giuridica al momento non cita chiaramente il diversity washing tra gli atti illeciti; perciò, si è cercato di applicare i principi base della normativa pubblicitaria e concorrenziale per capire se vi siano i presupposti per formulare un’ipotesi di sanzione da parte degli organi giudiziari e amministrativi.

Il punto di partenza per l’applicazione dei principi normativi alla prassi di diversity washing è il caso di greenwashing che ha coinvolto le aziende italiane Miko e Alcantara, e che ha portato all’ordinanza cautelare n.712 del Tribunale di Gorizia del 25 novembre 2021. Le norme richiamate dall’ordinanza in materia di pubblicità ingannevole e illecito anticoncorrenziale – secondo quanto previsto nel Codice di Autodisciplina Pubblicitaria dello IAP e il Codice Civile – sono state applicate ad un caso di diversity washing avvenuto recentemente negli Stati Uniti. Si tratta di un progetto di ricerca chiamato Pride Accountability and Fake Allies, il quale si è impegnato nello smascherare le aziende sponsor della manifestazione Pride in molte città americane che, allo stesso tempo, finanziavano con ingenti somme di denaro i politici che promuovevano disegni di legge discriminatori nei confronti della comunità LGBT.

Si può ritenere che al momento sia difficile sanzionare casi di diversity washing attraverso la normativa italiana, che si presenta ancora di carattere ampio, generale e in ritardo rispetto alla nascita ed evoluzione di nuove pratiche scorrette. Sfortunatamente, la produzione legislativa segue un percorso meno rapido rispetto alle nuove strategie di business ed è spesso in rincorsa, arrivando solo in seguito all’apparizione delle controversie che necessitano di copertura giuridica. Tuttavia, il fatto che la disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette e concorrenza sleale si presti a diverse interpretazioni e possa potenzialmente regolare casistiche eterogenee, permette un margine maggiore di applicazione della legge. È proprio grazie a questa caratteristica peculiare che è stato possibile teorizzare la regolamentazione della prassi del diversity washing.

L’attuale lacuna normativa richiede uno sforzo maggiore da parte degli enti di monitoraggio e ricerca sul tema della diversity and inclusion in Italia. Uno di questi è la fondazione Diversity, che da anni si impegna a diffondere l’inclusione e la rappresentazione di tutte le diversità in tre ambiti di intervento: l’informazione, i media e il business. Grazie ad un’intervista con Gabriella Crafa, vicepresidente di Diversity, è emerso che la sensibilità dei consumatori nei confronti della diversity and inclusion è in crescita, ma non solo: anche le aziende stanno muovendo i primi passi, iniziando un percorso di diversity transformation che va a rimodellare i processi, le logiche e le relazioni aziendali. Diversity è al fianco delle aziende in questo processo promuovendo un lento ma radicale cambiamento che mette al centro l’ascolto e la comprensione delle persone. Un’azienda capace di integrare la diversity and inclusion in maniera efficace ottiene vantaggi importantissimi, soprattutto a livello di net promoter score, ovvero il passaparola.

La diversity transformation genera quindi fiducia, e il brand viene percepito come autentico. Purtroppo, anche in Italia vi è il rischio di imbattersi in casi di diversity washing, seppur non riconosciuti, come ha spiegato Gabriella Crafa. Il contesto è ancora immaturo, la normativa non è sufficiente e le certificazioni e gli strumenti di misurazione della diversity and inclusion che vengono utilizzati non sono efficaci. Trattandosi di misure perlopiù quantitative e non obbligatorie per legge, spesso non vengono implementate o non sono capaci di dare la spinta necessaria al cambiamento.

In Italia, realtà come Diversity possono ricoprire un ruolo fondamentale grazie al lavoro di ricerca sul campo e affiancamento delle aziende durante il processo di diversity transformation, per assicurare una corretta applicazione dei principi della diversity and inclusion. Ciò è ancora più importante dal momento che la legge non si è ancora espressa sul diversity washing, rendendo difficile l’individuazione di queste pratiche illecite e la successiva sanzione. Per limitare il fenomeno e disincentivare le aziende che lo mettono in atto occorrono due fattori, entrambi fondamentali: un intervento legislativo mirato, che riconosca il diversity washing e le sue sfumature (rainbow washing, pinkwashing) e preveda un sistema di sanzioni; uno strumento di misurazione della diversity and inclusion aziendale, capace di valutare tutte le sue sette aree in modo olistico e con un’ottica sia interna che esterna.

Tags: aziendediritto e prassidiversity washing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

25 Marzo 2020
“ROBOT SOCIALI E EDUCAZIONE. INTERAZIONI, APPLICAZIONI E NUOVE FRONTIERE”

“ROBOT SOCIALI E EDUCAZIONE. INTERAZIONI, APPLICAZIONI E NUOVE FRONTIERE”

10 Gennaio 2024
EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

18 Novembre 2024
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra