giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

EMFA: PUBBLICITÀ, AUDIENCE E NUOVI DIRITTI PER GLI UTENTI

La proposta europea Media Freedom Act (EMFA) sulla tutela dell’indipendenza dei media pone l’attenzione anche sugli utenti, proponendo nuovi diritti

by Redazione
3 Gennaio 2023
in Cittadini, Good News
0 0
0
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea presta costantemente attenzione e interesse verso tutto ciò che potrebbe compromettere l’informazione, la libertà e il pluralismo. La proposta di regolamento European Media Freedom Act (EMFA) è ancora in una fase embrionale, ma tra i suoi obiettivi ci sono già il rafforzamento dell’obiettività dei sistemi di misurazione dell’audience e la considerazione di nuovi diritti per gli utenti.

Innanzitutto l’EMFA punta a garantire che giornalisti ed editori possano svolgere le proprie attività senza subire interferenze. In questo modo essi offriranno servizi media di qualità agli utenti, assicurando una trasparente allocazione delle risorse, equità nella misurazione dell’audience e nell’allocazione della pubblicità statale.

Per quanto riguarda quest’ultima, l’UE sta cercando di contrastare le risorse pubbliche asservite ad interessi di parte e promuovere una concorrenza leale. Quindi nel disegno di legge si dispone che le inserzioni pubblicitarie delle autorità pubbliche a livello nazionale, regionale o delle autorità locali delle città con oltre 1 milione di abitanti e delle imprese statali, siano assegnate ai media provider in maniera trasparente, obiettiva, proporzionata e non discriminatoria. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo i rischi che i fondi pubblici e le altre risorse statali siano impegnati a servire interessi di parte, e promuovere una concorrenza leale nel mercato interno dei media. Le autorità pubbliche e le imprese statali dovranno pubblicare ogni anno informazioni sulla spesa pubblicitaria destinata ai fornitori di servizi di media, compresi i nomi dei fornitori di servizi di media presso i quali sono stati acquistati i servizi pubblicitari e gli importi spesi (sia l’importo annuo che l’importo per fornitore).

Per calcolare i prezzi della pubblicità e procedere alla pianificazione, produzione e distribuzione dei contenuti da parte dei fornitori di servizi media, è centrale la misurazione dell’audience. Quindi, prendendo in considerazione anche la DMA (Digital Markets Act), i fornitori di strumenti per la misurazione dell’audience dovranno comunicare ai fornitori di servizi di media e agli inserzionisti informazioni dettagliate sulla metodologia utilizzata. Le autorità di regolamentazione avranno il compito di promuovere la preparazione di codici di condotta per i fornitori di strumenti in grado di misurare l’audience. In questo modo si garantiranno trasparenza, inclusività e la non discriminazione.

Inoltre, agli utenti verranno riconosciuti nuovi diritti. La proposta di regolamento prevede che essi possano personalizzare in base alle loro preferenze l’offerta multimediale su dispositivi e interfacce, come le smart tv. Fabbricanti e sviluppatori dovranno certificare che dispositivi e interfacce utente possiedono una funzionalità che consente agli utenti di esercitare liberamente e agevolmente il diritto di modificare le impostazioni predefinite e adattarle alle proprie preferenze. Ciò verrà applicato ad hardware, come i telecomandi, o a software, come scorciatoie, applicazioni e zone di ricerca. Tuttavia, gli Stati membri avranno la facoltà di garantire che sia dato rilievo ai servizi di media audiovisivi di interesse generale. La raccomandazione inclusa nel regolamento stabilisce una serie di pratiche volontarie che le società di media dovranno considerare per promuovere l’indipendenza editoriale e una maggiore titolarità della trasparenza, tra cui conferire maggiore potere ai giornalisti per la creazione indipendente di contenuti editoriali.

Tags: audienceemfanuovi dirittipersonalizzazionePubblicità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA
Ai

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Cookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti

Cookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti

14 Luglio 2021
FACEBOOK INTRODUCE IL PROFILO PROFESSIONALE PER I CONTENT CREATORS

FACEBOOK INTRODUCE IL PROFILO PROFESSIONALE PER I CONTENT CREATORS

17 Novembre 2022
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

6 Marzo 2025
UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL

UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL

9 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra