mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

ERNST & YOUNG HA PUBBLICATO LA TERZA EDIZIONE DELL’INDAGINE SULL’IMPRENDITORIA ITALIANA

In uno scenario nazionale e internazionale influenzato da numerose contingenze esterne quali la situazione geopolitica e la crisi energetica, le aziende italiane si mostrano resilienti e puntano su talento e competenze, unitamente a investimenti sulla tecnologia digitale. Per competere sul mercato e avere ritorni positivi nel lungo periodo si investe nell’integrazione della sostenibilità nei processi di core business

by Redazione
19 Aprile 2023
in Eventi
0 0
0
ERNST & YOUNG HA PUBBLICATO LA TERZA EDIZIONE DELL’INDAGINE SULL’IMPRENDITORIA ITALIANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’ambito del Premio ERNST & YOUNG (EY) “L’Imprenditore dell’Anno”, è stata condotta per il terzo anno l’indagine sull’ imprenditoria italiana. L’obiettivo è comprendere quali priorità̀ si sono dati gli imprenditori, quali strategie stiano adottando e quali sfide stiano affrontando per raggiungere i risultati attesi anche alla luce dello scenario geopolitico attuale. Questa indagine è riferita al mese di marzo 2023 su una popolazione di circa 100 aziende italiane.

Paolo Zocchi, EY Private Italy Leader, introduce l’indagine con queste parole: “Nonostante il momento storico che stiamo vivendo sia influenzato da eventi straordinari, l’Italia si mostra resiliente e l’imprenditoria del nostro Paese continua a registrare successi marcando una costante crescita. Secondo il 34% degli imprenditori intervistati nella nostra indagine, il segreto di questo successo italiano risiede nella forte flessibilità dimostrata dalle nostre risorse nel trovare velocemente soluzioni innovative. Per superare quindi gli ostacoli del momento, gli imprenditori puntano sulla rapida e continua diversificazione degli investimenti, con un focus in particolare su talento e competenze (25%), digitale (23%) e sostenibilità (37%)”.

Resilienza, talento, competenze e digitale sono le quattro parole chiave che riassumono le prospettive future degli imprenditori italiani. La situazione geopolitica, unitamente alla crisi energetica, ha sicuramente peggiorato il contesto in cui si trovano le imprese italiane che già vivevano in dissesto dopo la crisi dovuta alla pandemia. L’87% degli intervistati ritiene che, in considerazione dello scenario corrente, una evoluzione recessiva sia possibile ma si pensa che potrebbe avere una durata inferiore e dunque effetti negativi meno distruttivi rispetto alle recessioni già conosciute. In questa situazione le imprese italiane Brand Made in Italy, approvvigionamento di risorse e rapidità di revisione del business model risultano essere punti chiave per le imprese.

L’industria 4.0 e il processo di digitalizzazione aziendale risultano essere fondamentali per il futuro delle nostre imprese. Dall’indagine emerge che gli investimenti privati in data management sono in crescita ma il Paese sconta arretratezza nelle competenze digitali dei cittadini e nei servizi digitali della Pubblica Amministrazione al cittadino. Tali investimenti dovrebbero puntare su ricerca di talento e competenze e non solo sulla tecnologia digitale e, per il 26% delle aziende intervistate, è prioritario investire in Data Analytics a supporto dei processi decisionali strategici.

Per colmare il gap nazionale nell’ ambito dell’industria 4.0, le imprese hanno avviato percorsi di trasformazione digitale che hanno richiesto un lavoro sempre più incentrato sulla formazione in materie digitali anche tramite il supporto di professionisti esterni. L’Industria 4.0 rappresenta per molte imprese una vera opportunità di crescita per restare competitivi nel contesto economico attuale e il 24% delle realtà intervistate vorrebbe che tali abilità fossero poi applicate alla fabbrica in ottica sempre più digitale e interconnessa.

Si sottolinea che molti investimenti in tecnologia non sono legati al PNRR data la difficoltà, dichiarata dal 42% delle aziende, di accedere alle misure di finanza agevolata. Questa difficoltà è peggiorata dalla scarsa integrazione tra la Pubblica Amministrazione centrale e quella locale che dovrebbero supportare l’accesso ai finanziamenti per la trasformazione digitale.

Alla crescente digitalizzazione si associa la difficoltà delle imprese di trovare le competenze e trattenere i dipendenti soprattutto con competenze digitali. Il contesto di mercato è totalmente diverso rispetto al passato: i dipendenti sono sempre più attenti al benessere e ai programmi di wellbeing aziendale e quindi i poteri tra le parti si riequilibrano.

Risulta necessario trovare un punto di incontro tra domanda e offerta: il 37% degli intervistati dichiara che sia fondamentale garantire percorsi di carriera basati sulla meritocrazia, sistemi di valutazione della performance chiari, delineati e al passo con i tempi, unitamente a una maggiore flessibilità e autonomia nell’organizzazione del lavoro; il 28% ritiene sia necessario puntare su ambienti di lavoro inclusivi.

L’indagine è stata pubblicata in occasione dell’apertura delle candidature per il riconoscimento del Premio “L’Imprenditore dell’Anno®” che celebra gli imprenditori capaci di contribuire in modo significativo allo sviluppo italiano da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Possono partecipare tutti coloro che sono alla guida di aziende attive da almeno 3 anni, con sede legale in Italia e con un fatturato pari o superiore a 40 milioni di euro.

(C.D.G.)

Tags: digitale 4.0Ernst&Youngimprese italianePnrrpremio imprenditore dell'annoresilienza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
WIRED DIGITAL DAY: UN’IMMERSIONE NEL FUTURO DELL’INNOVAZIONE
Eventi

WIRED DIGITAL DAY: UN’IMMERSIONE NEL FUTURO DELL’INNOVAZIONE

30 Maggio 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI
Eventi

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI

24 Maggio 2023
ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI
Arte

ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI

24 Maggio 2023
MuST23 – MUSEO MULTIMEDIALE
Arte

MuST23 – MUSEO MULTIMEDIALE

22 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST

ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST

14 Aprile 2022
SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

23 Novembre 2022
TELEMEDICINA, DI CHE COSA SI TRATTA?

TELEMEDICINA, DI CHE COSA SI TRATTA?

27 Dicembre 2021
RUSSIA CONTRO META, LA HOLDING DI ZUCKERBERG ACCUSATA DI ESTREMISMO

RUSSIA CONTRO META, LA HOLDING DI ZUCKERBERG ACCUSATA DI ESTREMISMO

15 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}