lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

Meta annuncia la chiusura della sezione ‘notizie’ sulla sua piattaforma in Australia e negli Usa, stessa decisione già presa in Europa nel 2019

by Redazione
6 Marzo 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo i recenti contrasti tra Meta (proprietaria di Facebook) e le istituzioni australiane riguardo alle normative sulle notizie, il gigante tecnologico ha annunciato la chiusura della sezione ‘Facebook News’ negli Stati Uniti e in Australia a partire da aprile 2024. Questa sezione era stata già eliminata in Francia, Germania e Regno Unito nel 2019, mentre il servizio  non è mai stato introdotto in Italia. Negli Usa invece, Meta aveva stretto diversi accordi con i maggiori gruppi editoriali del Paese, quali New York Times e la Cnn (accordi ormai scaduti). 

Restava aperto però il fronte australiano. Secondo il governo di Canberra, social come Facebook e piattaforme come Google ricavano un vantaggio pubblicitario dalla diffusione di contenuti gionalistici ed editoriali. Alla luce di questi ricavi, nel 2021, una legge australiana ha obbligato i big della Rete a stringere accordi con le aziende editoriali del Paese. 

Meta ha dichiarato che le persone utilizzano Facebook principalmente per connettersi con altri e scoprire interessi personali, non per le notizie, che rappresentano solo una piccola parte del contenuto visualizzato (all’incirca il 3%). La chiusura della sezione ‘notizie’ sulla piattaforma non influirà sulla capacità delle persone di vedere notizie e articoli provenienti da siti esterni; solo non sarà più prevista una sezione dedicata.

Questa decisione è arrivata dopo il conflitto tra Meta e il Primo Ministro australiano Anthony Albanese riguardo al “Codice contrattuale per i news media”, che richiede alle grandi aziende tecnologiche di compensare gli editori per l’uso dei loro contenuti sulle proprie piattaforme web. Meta ha deciso di non rinegoziare gli accordi con gli editori in Australia, portando a critiche da parte delle istituzioni australiane che prevedono perdite significative di finanziamenti e posti di lavoro per gli editori. Per affrontare questa situazione, il premier ha annunciato l’intenzione di adottare misure specifiche contro il gigante tecnologico. 

LG 



Tags: Editoria onlineLibertà d'informazioneMeta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE PRONTA A REGOLAMENTARE ULTERIORMENTE I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UE PRONTA A REGOLAMENTARE ULTERIORMENTE I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

3 Novembre 2023
PRIVACY E CONTROLLI A DISTANZA, NUOVE INDICAZIONI PER I DATORI DI LAVORO

PRIVACY E CONTROLLI A DISTANZA, NUOVE INDICAZIONI PER I DATORI DI LAVORO

10 Maggio 2023
WHATSAPP, È IN ARRIVO UNA NUOVA FUNZIONE: LA RISCRITTURA DEI MESSAGGI GRAZIE ALL’AI

WHATSAPP, È IN ARRIVO UNA NUOVA FUNZIONE: LA RISCRITTURA DEI MESSAGGI GRAZIE ALL’AI

20 Marzo 2025
REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2,4 MILIONI PER PROGETTI DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI  ITINERARI TURISTICI

REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2,4 MILIONI PER PROGETTI DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ITINERARI TURISTICI

15 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra