giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Fake News, Facebook promette più impegno

di Mirko Olivieri, dottorando di Ricerca al Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi dell’Università IULM. Junior researcher presso ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore

by Redazione
28 Ottobre 2019
in Fake news
0 0
0
Fake News, Facebook promette più impegno
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tema delle Fake News è entrato ormai a pieno titolo nel dibattito politico ed economico e la lotta alla diffusione delle notizie false in Rete sembra essere diventata una priorità per gli Over The Top.

A lungo dibattuti anche in ambito accademico, i rischi delle Fake News per la democrazia sono evidenti e necessitano di un maggiore controllo. Dopo diversi scandali e in vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 2020, a rendersene conto è il patron di Facebook Mark Zuckerberg: la promessa del social blu è di aumentare la trasparenza adottando delle misure preventive come, ad esempio, la pubblicazione dei gestori delle pagine Facebook. I contenuti fact-checker, inoltre, saranno etichettati in maniera chiara e trasparente e le pubblicità pagate che chiedono ai cittadini americani di non votare saranno vietate.

Il CEO di Facebook, inoltre, ha parlato dell’introduzione di un processo di tracking della spesa dei candidati presidenziali, così da rendere pubblici i costi della politica sul social: il database, già lanciato nel 2018, aveva riscosso molte critiche perché non forniva informazioni sul target raggiunto dalle pubblicità.

Le nuove politiche di Facebook, quindi, remeranno contro le community che promuovo la diffusione delle notizie false e, tramite la newsroom, il social informa che “se pagine, domini o gruppi condivideranno informazioni errate, continueremo a ridurre la loro distribuzione e imporremo restrizioni sulla capacità della pagina di fare pubblicità e monetizzare”. La stessa politica sarà adottata anche su Instagram: nel momento in cui un utente vorrà condividere un contenuto, un pop-up lo informerà della falsità della notizia.

“Dal prossimo mese – ha annunciato Zuckerberg – i contenuti su Facebook e Instagram che sono valutati come falsi o parzialmente falsi dal fact-checking di terze parti, inizieranno ad essere etichettati in modo più evidente in modo che le persone possano decidere meglio cosa leggere, di chi fidarsi e cosa condividere”.

Zuckerberg, infine, ha annunciato un investimento di circa 2 milioni di dollari per promuovere sia l’alfabetizzazione mediatica sia le iniziative di formazione in tema di lettura e condivisione delle notizie.

Insomma, con il lancio del programma “Helping to Protect the 2020 US Elections”, il social blu sembra proprio si sia messo d’impegno per recuperare la credibilità perduta.

Tags: AlmedDiritto dell'informazioneElezioni presidenziali statunitensi del 2020FacebookFake newsMirko OlivieriOver the topUniversità Cattolica del Sacro CuoreUniversità IULMZuckerberg
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025
AI E DISINFORMAZIONE POLITICA
Ai

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA

17 Ottobre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

8 Novembre 2021
GOOGLE LENS PER TRADURRE LE CALLIGRAFIE INCOMPRENSIBILI DEI MEDICI

GOOGLE LENS PER TRADURRE LE CALLIGRAFIE INCOMPRENSIBILI DEI MEDICI

21 Dicembre 2022
SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023
PRIMA APPROVAZIONE DELL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

PRIMA APPROVAZIONE DELL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

16 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra