giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E LA PEDOPORNOGRAFIA

Aumento dei casi di adescamento online di vittime con età inferiore ai 13 anni. La lotta all’abuso sessuale online in danno di minori diventa sempre più puntuale ed efficace, ma non bisogna mai abbassare la guardia

by Redazione
10 Maggio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E LA PEDOPORNOGRAFIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 5 maggio si è celebrata la Giornata per sensibilizzare l’opinione pubblica contro gli abusi sui minori. Un’attenzione particolare va posta sulla pedopornografia online, che si conferma essere un fenomeno in espansione su scala mondiale. Cresce il numero dei soggetti adulti arrestati per reati di pedopornografia, adescamento online e abuso sessuale di minori, persone che sfruttano le caratteristiche tecniche dei diversi servizi di rete per assicurarsi il miraggio dell’anonimato e dell’impunità.

Il cyber pedofilo ha due tipologie di percorso: sulla rete pubblica e sulla rete sommersa, il cosiddetto Deep-web. La rete in questo caso si trasforma in un vero e proprio mercato criminale organizzato, che studia le richieste per offrire materiale sempre più corrispondente al profilo dell’utente privato. Prevalentemente sono utilizzate le chat di messagistica istantanea e i servizi di file sharing, quelli attraverso cui foto e video viaggiano velocemente, in quantità enormi. Le chat room in cui cyber-pedofili incontrano i minori annullano le distanze culturali e anagrafiche.

A favorire tutto ciò vi sono le caratteristiche offerte dalle cartelle compresse RAR che diminuiscono i tempi di trasferimento tra pc e utenti diversi. Si tratta di una compressione di migliaia di file immagini e video di minori violati nella loro intimità e violentati.

Sono circa 2600 i siti oscurati e resi irraggiungibili agli internauti italiani perché contengono immagini di violenze su bambini che favoriscono la commercializzazione del danno subito dalle piccole vittime. Nel 2022 sono 149 gli arresti legati ai casi di pedopornografia, 12 nei primi 3 mesi del 2023. Nei primi tre mesi del 2023, sono già 56 i minori di età inferiore ai 13 anni adescati in rete, mentre sono 34 le vittime adolescenti (14-16 anni). Dati i numeri il Viminale, attraverso l’attività svolta dalla polizia postale e delle comunicazioni, specialità della Polizia di Stato, persegue l’obiettivo di prevenire e contrastare la criminalità informatica in tutte le sue forme. Per farlo ha pubblicato un dossier dal titolo “Dentro i numeri: la lotta alla pedofilia online”.

La rete può diventare strumento di amplificazione della minaccia all’infanzia e all’adolescenza. Molto spesso il minore, per la vergogna e il senso di colpa indotto dall’abusante, circondato dall’assenza di adulti di riferimento responsabili e affidabili, fatica a chiedere aiuto per uscirne. Garantire la sicurezza per un minore in rete è urgente quanto la sua educazione al riguardo e potrebbe essere l’inizio un “lobbing educativo” per tutti.

(C.D.G.)

Tags: abuso sessualeGiornata contro pedofilia e pedopornografiatutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

13 Maggio 2022
LE MEMECOIN E IL LORO SUCCESSO

LE MEMECOIN E IL LORO SUCCESSO

28 Agosto 2023
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: ACCESSO ALLE CHAT TRAMITE PASSWORD

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: ACCESSO ALLE CHAT TRAMITE PASSWORD

23 Maggio 2023
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

14 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra