sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

HATE SPEECH, TWITTER A RISCHIO SANZIONE IN GERMANIA

La Germania potrebbe multare Twitter per non aver rimosso contenuti sull’incitamento all’odio come previsto dalla legge tedesca sull’hate speech sui social media

by Redazione
13 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
HATE SPEECH, TWITTER A RISCHIO SANZIONE IN GERMANIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A dare l’annuncio in un comunicato stampa è stato l’Ufficio generale di giustizia (BfJ) che ha affermato di aver avviato un procedimento ai sensi del “Network Enforcement Act” (noto anche come NetzDG) dopo aver rilevato che vi sono insufficienti gestioni dei reclami della piattaforma di Elon Musk.

Ai sensi del NetzDG, le piattaforme di social media devono rispondere alle segnalazioni degli utenti di contenuti illegali, controllando ciò che è stato segnalato e rimuovendo i contenuti effettivamente illegali entro 7 giorni, oppure entro le 24 ore per le violazioni più gravi. I contenuti illegali della normativa tedesca includono incitamento all’odio, abusi, minacce e antisemitismo.

L’Ufficio federale di giustizia tedesco afferma che i contenuti pubblicati su Twitter per cui sta agendo sono stati pubblicati sulla piattaforma per un periodo di circa quattro mesi e segnalati al provider dagli utenti come illegali e evidenziano un “fallimento sistemico nella gestione dei reclami del provider“.

“Sono stati segnalati numerosi contenuti che sono stati pubblicati su Twitter, che sono considerati illegali e, nonostante le lamentele degli utenti, non sono stati cancellati o bloccati dal provider entro i termini stabiliti dalla legge” – ha dichiarato l’autorità.

In linea di principio, la legge tedesca NetzDG prevede multe fino a 50 milioni di euro per ciascuna violazione della normativa. Twitter però sembra comunque avere la possibilità di evitare quella che potrebbe essere una multa multimilionaria se interagirà prontamente con il governo federale per risolvere il problema dei contenuti illegali. Lo stesso Ufficio federale di giustizia tedesco ha sottolineato che sta dando alla società l’opportunità di commentare il presunto fallimento sistemico della gestione dei reclami.

Se Twitter non dovesse però riuscire a correre ai ripari nei tempi stabiliti dall’autorità, l’Ufficio federale di giustizia passerebbe alla fase successiva avviando un procedimento pregiudiziale.

Tags: GermaniaHate speechPrivacyTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DAL 2025 GLI ARTISTI POTRANNO SCEGLIERE SE ESCLUDERE LE PROPRIE OPERE DALLA FORMAZIONE DEGLI ALGORITMI AI

DAL 2025 GLI ARTISTI POTRANNO SCEGLIERE SE ESCLUDERE LE PROPRIE OPERE DALLA FORMAZIONE DEGLI ALGORITMI AI

16 Maggio 2024
VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT, AGCOM ADOTTA MISURE RELATIVE A RECLAMI E CONTROVERSIE

VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT, AGCOM ADOTTA MISURE RELATIVE A RECLAMI E CONTROVERSIE

24 Maggio 2023
AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI

AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI

17 Marzo 2022
Il fisco ci controlla anche sul web

Il fisco ci controlla anche sul web

6 Febbraio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra