giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA

Con la fine della pandemia, molti lavoratori sono tornati in presenza abbandonando il lavoro a distanza. Tuttavia, sebbene in calo generale, il lavoro a distanza registra una costante crescita nelle grandi imprese, mentre nelle piccole e medie imprese e nelle pubbliche amministrazioni è in declino

by Redazione
6 Marzo 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
I DATI SULLO SMART WORKING IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’Osservatorio smart working del Politecnico di Milano, i lavoratori da remoto oggi sono circa 3,6 milioni, quasi 500mila in meno rispetto al 2021. In piena pandemia erano 7 milioni, un terzo della totalità dei lavoratori dipendenti, mentre adesso rappresentano appena il 14,9% (secondo i dati Inapp – Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche).

Circa la metà di tutti gli smart worker d’Italia lavora nelle grandi aziende: 1,84 milioni dopo il picco di 2,1 milioni toccato durante la pandemia. Il 91% delle grandi imprese ha deciso di adottare il lavoro a distanza, mediamente con 9,5 giorni di lavoro da remoto al mese, soprattutto per venire incontro alle esigenze dei propri dipendenti, per risultare attraente agli occhi dei candidati e per ridurre il tasso di abbandono. Invece, nelle piccole e medie imprese il tasso di utilizzo è passato dal 53% al 48%, in media per circa 4,5 giorni al mese.

Nella pubblica amministrazione il picco di lavoratori da remoto è stato toccato in piena pandemia, quando più della metà (1,8 milioni) dei dipendenti ha avuto la possibilità di lavorare da casa. Con la fine dell’emergenza sanitaria molte realtà sono tornate ai modelli di lavoro tradizionali e così il lavoro a distanza ha registrato una contrazione del 70%. Attualmente si stima che i lavoratori pubblici a cui è data la possibilità di lavorare da remoto siano 570mila, il 33% in meno rispetto allo scorso anno. In particolare, l’utilizzo dello smart working è stato adottato nel 2022 solo nel 57% degli enti, a fronte del 67% dell’anno precedente, con in media 8 giorni di lavoro da remoto al mese. Tuttavia, per il 2023 si prevede un’inversione di tendenza, con una crescita prevista di circa il 20% del numero di lavoratori pubblici coinvolti.

Inoltre, molte organizzazioni sono consapevoli del fatto che per far sì che i propri lavoratori tornino in ufficio con piacere e motivazione, bisogna creare degli ambienti in grado di supportare le attività lavorative. Per questo motivo il 52% delle grandi imprese, il 30% delle PMI e il 25% della PA ha già apportato modifiche ai propri spazi di lavoro.

Bisogna anche sottolineare che non tutte le aziende sono in grado di adottare il lavoro agile. Infatti, secondo l’Inapp, l’84% dei lavoratori delle imprese con meno di 5 dipendenti svolge mansioni che non possono essere eseguite da remoto. La percentuale scende al 56,4% per le medie imprese, e al 34,2% per quelle con più di 250 addetti. Al momento, come citato, solo il 14,9% degli occupati in Italia lavora da remoto nonostante il 40% potrebbe sbrigare le proprie pratiche anche in smart working.

(S.F.)

Tags: datiItaliaSmart working
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Un lavoro per il Paese

Un lavoro per il Paese

7 Aprile 2020
L’AI NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RARE

L’AI NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RARE

1 Febbraio 2024
TIKTOK INTRODUCE INFLUENCER GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TIKTOK INTRODUCE INFLUENCER GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Aprile 2024
LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO

I VIDEO SPOT DI GOOGLE CONTRO LE FAKE NEWS

2 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra