giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

I SOCIAL MEDIA E LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

L’Office of the Surgeon General (OSG), l'autorità sanitaria del governo degli Stati Uniti, solleva un allarme riguardo alle conseguenze negative sull'equilibrio mentale dei bambini e degli adolescenti derivanti dall'uso eccessivo e inappropriato di app come TikTok, Instagram e Snapchat

by Redazione
5 Settembre 2023
in Salute, Tutela dei minori
0 0
0
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo il rapporto dell’OSG intitolato “Social Media and Youth Mental Health”, l’uso eccessivo e incontrollato dei social media può avere gravi impatti sulla salute mentale dei minori. Questa constatazione richiede un intervento congiunto da parte dei legislatori e delle principali aziende tecnologiche per mitigare gli effetti dannosi e garantire un equilibrio nell’utilizzo delle piattaforme social.

Affrontare gli effetti dannosi dell’uso eccessivo dei social media sulla salute mentale dei minori richiede un impegno congiunto da parte dei legislatori, delle aziende tecnologiche, delle scuole e dei genitori. Solo attraverso un approccio olistico e collaborativo sarà possibile promuovere un ambiente online più sicuro e favorire lo sviluppo sano dei giovani nell’era digitale.

I legislatori possono adottare regolamentazioni più stringenti per le piattaforme social al fine di proteggere i minori. Attualmente, molti adolescenti negli Stati Uniti hanno poco o nessun controllo sulle informazioni personali raccolte dalle aziende. Per questo vengono richiesti standard più elevati di privacy per i bambini al fine di proteggerli da potenziali danni come lo sfruttamento e l’abuso. Ciò potrebbe includere standard più elevati di privacy dei dati per i bambini per proteggerli da sfruttamenti e abusi. Inoltre, potrebbero essere implementate politiche che limitino l’accesso dei minori a determinati contenuti, ad esempio attraverso l’applicazione di età minime per l’utilizzo delle piattaforme.

Le aziende tecnologiche, d’altra parte, possono svolgere un ruolo attivo nella promozione del benessere mentale dei minori in attesa di interventi legislativi futuri. Possono iniziare valutando l’impatto dei loro prodotti e servizi offerti ai bambini e agli adolescenti e condividere pubblicamente i risultati di tali valutazioni. Possono poi adottare misure attive per prevenire potenziali utilizzi impropri delle piattaforme, riducendo l’esposizione dei minori a potenziali danni, ad esempio, controllando il rispetto delle politiche sull’età minima per l’iscrizione alle piattaforme.

Inoltre, dovrebbero condividere dati rilevanti sull’impatto sulla salute delle loro piattaforme con ricercatori indipendenti e il pubblico, in modo tempestivo e rispettoso della privacy degli utenti.

È anche importante promuovere l’alfabetizzazione digitale e mediatica nelle scuole, educando i bambini su come utilizzare i social media in modo responsabile. Questo può contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza tra i giovani sull’importanza di un utilizzo equilibrato delle piattaforme digitali.

Parallelamente, la sensibilizzazione e l’educazione dei genitori al monitoraggio delle attività online dei propri figli sono fondamentali. I genitori devono essere informati sulle possibili conseguenze negative dell’uso eccessivo dei social media e sull’importanza di stabilire limiti e supervisione.

(C.D.G.)

Tags: Privacyricerca USAsalute dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO
Salute

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO

2 Ottobre 2023
IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA
Privacy

IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA

28 Settembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO
Salute

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

27 Settembre 2023
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
“È IMPORTANTE SENSIBILIZZARE ED EDUCARE I GIOVANI SUI PERICOLI DEL SEXTING ONLINE”
Associazioni e movimenti

“È IMPORTANTE SENSIBILIZZARE ED EDUCARE I GIOVANI SUI PERICOLI DEL SEXTING ONLINE”

20 Settembre 2023
PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK
Privacy

PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK

19 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

LA SCUOLA DEL FUTURO, TRA AI E METAVERSO

LA SCUOLA DEL FUTURO, TRA AI E METAVERSO

13 Settembre 2023
Gli aiuti di Google all’editoria

Gli aiuti di Google all’editoria

4 Novembre 2020
“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy

“I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy

29 Gennaio 2021
Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

25 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}