venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Prevenire il cyberbullismo

Il Comune di Milano presenta oggi la app Convy School per contrastare la violenza tra minorenni sul web

by Redazione
9 Febbraio 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
Prevenire il cyberbullismo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra le emergenze più insidiose dello spazio virtuale il cyberbullismo è ai primi posti, nonostante gli sforzi del legislatore, che ha varato una legge ad hoc, e delle istituzioni scolastiche ed educative, che hanno organizzato eventi formativi per mettere in guardia le nuove generazioni dai pericoli che corrono a causa di un uso disinvolto degli strumenti telematici.

La giunta di Palazzo Marino oggi alle 17,30, con una diretta streaming sulla web tv del Comune di Milano e sulla piattaforma steminthecity.eu, in occasione del “Safer internet Day”, presenterà la sperimentazione dell’App “Convy School”, dedicata alla prevenzione del fenomeno del cyberbullismo nelle scuole civiche, presso il Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni di Milano.

Convy School può essere scaricata gratuitamente dagli App store di Apple e Google e utilizzata su qualsiasi smartphone o tablet a disposizione di ogni singolo studente. Consente di denunciare in forma anonima episodi di bullismo e cyberbullismo. Una volta che lo studente invia una segnalazione del genere, il suo messaggio sparisce subito dal suo smartphone e dalla sua app e viene letto solo dal responsabile anti-bullismo della scuola, che possiede l’unica chiave d’accesso, grazie a una crittografia di livello militare.

Si tratta dunque di una soluzione tecnologica fondata su una alleanza di ferro tra studenti, famiglie e personale scolastico, in grado di arginare le aggressioni e le violenze commesse sul web. 

L’appuntamento di martedì si inserisce nel palinsesto delle iniziative “Aspettando Steminthecity 2021” promosse dal Comune di Milano e conferma la sensibilità di Palazzo Marino verso i percorsi formativi, educativi e culturali in ambito digitale.

Tags: BullismoComune di Milanoconvy schoolCyberbullismo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NEL 2022 SI STIMA CHE OLTRE 5 MILIARDI DI TELEFONINI CADRANNO IN DISUSO

NEL 2022 SI STIMA CHE OLTRE 5 MILIARDI DI TELEFONINI CADRANNO IN DISUSO

29 Novembre 2022
TELEMARKETING: BASTA UN NO DELL’UTENTE DURANTE LA TELEFONATA

TELEMARKETING: BASTA UN NO DELL’UTENTE DURANTE LA TELEFONATA

3 Marzo 2023
PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

14 Gennaio 2022
GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI

GARANTE PRIVACY AUSTRIACO PRONTO AD INTERVENIRE SU OPENAI

6 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra