mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA BIOMETRICA ALLE FRONTIERE DELL’EUROPA È SEMPRE PIÙ IN RITARDO

Il progetto della Commissione di costruire grandi dataset per gestire gli ingressi ai confini va a rilento e c’è un problema con la privacy

by Redazione
26 Ottobre 2023
in Ai, Normativa AI, Privacy
0 0
0
IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA BIOMETRICA ALLE FRONTIERE DELL’EUROPA È SEMPRE PIÙ IN RITARDO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La strada dell’Unione europea per digitalizzare i controlli alle frontiere con un sistema di sorveglianza biometrico è in salita. Inoltre, il ricorso alle tecnologie di Intelligenza artificiale pone un problema sul fronte della protezione dei dati personali. Stiamo parlando del Sistema di entrata e uscita (Entry-exit system, Ees), il programma con cui i Paesi europei vogliono controllare in maniera automatica l’identità dei cittadini extra-Ue che varcano le proprie frontiere. 

Eu-Lisa, l’agenzia europea che ha il compito di fornire le infrastrutture informatiche per la gestione dei confini, dei flussi immigratori e della sicurezza interna e che è responsabile del progetto Ees, non sa dire con certezza quando lo avvierà. L’obiettivo è il 2024, ma senza una data certa. Un programma in stallo nonostante Bruxelles stia investendo molti fondi sulla digitalizzazione delle frontiere, con l’obiettivo di costruire giganteschi database comuni nei quali convogliare i dati raccolti ai confini ed attivare controlli automatici. 

Il progetto è stato assegnato nel 2019 ad una cordata composta dalle filiali belga del colosso informatico Ibm; da Atos, il campione francese del digitale; da Leonardo, importante impresa italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Ma un ritardo chiama l’altro. Tanto che nel suo ultimo rapporto annuale (2022), Eu-Lisa dichiara che «gli effetti di ostacolo dei problemi nella catena di fornitura, combinati con le difficoltà di alcuni appaltatori dell’agenzia nel rispettare le scadenze di implementazione, hanno prodotto ritardi». 

C’è un altro aspetto critico nello sviluppo di questo grande progetto informatico: l’uso di dati personali sensibili e di strumenti di Intelligenza artificiale per processarli. Il sistema condiviso di biometria integrerà i dati di «oltre 400 milioni di cittadini di Paesi terzi con le loro impronte digitali e volti» e saranno adoperati algoritmi di riconoscimento facciale per incrociare le informazioni. Una ricerca commissionata da Eu-Lisa sottolinea che «va fatta una valutazione attenta sul bilanciamento tra protezione dei dati e performance dei sistemi, focalizzandosi sui benefici e sugli svantaggi dell’uso di dati reali per allenare i sistemi di machine learning». 

L’Ai act, il futuro pacchetto di norme sull’Intelligenza artificiale, si basa proprio su questi aspetti. Insomma, la digitalizzazione dei controlli non è solo questione di tempo e di soldi, ma alle frontiere dell’Europa si gioca una grossa partita sulla privacy.

F. S.  

Tags: AI ActEntry-exit systemEu-LisaUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

Milano, presentato il nuovo regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione

9 Giugno 2021
LE PMI ITALIANE A SCUOLA DI SICUREZZA INFORMATICA

LE PMI ITALIANE A SCUOLA DI SICUREZZA INFORMATICA

15 Novembre 2022
SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

13 Aprile 2023
SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

7 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra