mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

IN ARRIVO LA CARTA DEI VALORI PER GLI INFLUENCER

Mentre in Francia a breve entrerà in vigore una legge sugli influencer, in Italia si muovono i primi passi per individuare un quadro normativo “chiaro e trasparente” per questi soggetti

by Redazione
28 Settembre 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
IN ARRIVO LA CARTA DEI VALORI PER GLI INFLUENCER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nelle ultime settimane ha preso forma l’Associazione Italiana dei Content e Digital Creators, che non si occuperà soltanto di rappresentare la categoria professionale, ma avrà anche il compito di promuovere e approfondire la cultura digitale.

“La SOStenbilità Virale – Social e Responsabilità, temi etici del contemporaneo” è il titolo dell’evento che si è tenuto a Perugia il 23 settembre 2023 e che rappresenta il punto di partenza di questo percorso.

L’obiettivo dell’evento, cui hanno partecipato anche relatori di livello nazionale, è porre “le basi per un nuovo approccio etico e responsabile per chi nella vita fa il content creator”, una professione che in Italia conta ormai circa 350 mila persone.

Oltre ad analizzare le principali criticità derivanti da un uso irresponsabile dei social network, inaccettabile quando questi vengono sfruttati per profitto personale, l’evento ha visto la nascita di un “documento etico”, una carta dei valori in sette punti stilata dall’Associazione Italiana dei Content e Digital Creators.

La Carta dei valori dei content & digital creators vuole responsabilizzare i digital creator, accompagnarli nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza attraverso un impegno scritto, che rappresenta anche una vera e propria guida per una presenza digitale virtuosa.

Tutti i relatori intervenuti si sono trovati concordi nel sottolineare l’importanza dell’educazione digitale, cardine di una presenza in rete meno vulnerabile.

Di seguito i sette punti della Carta:

  1. responsabilità
  2. condivisione
  3. credibilità
  4. indipendenza
  5. adv
  6. stop bullismo
  7. stop violenza

Da grandi numeri derivano anche grandi responsabilità, è giusto ribadirlo perché alcuni soggetti godono di una visibilità (miliardi di follower) che alcuni potrebbero anche ritenere esagerata. Gli utenti che seguono tali profili meritano di ricevere, in cambio della propria fiducia, affidabilità e rispetto. Questo significa anche rendere noto quando vengono pubblicati contenuti promozionali.

Gli ultimi due punti sono forse quelli più “nobili”: vengono ripudiate tutte le forme di contenuto che incitano alla discriminazione e/o alla violenza.

Il documento rappresenta soltanto un primo passo nel lungo percorso che sarà il rendere i social un luogo più sicuro, più sostenibile.

 

M.M.

Tags: Influencerlibertà espressioneSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHATSAPP SI RINNOVA, ECCO I 5 NUOVI CAMBIAMENTI

WHATSAPP SI RINNOVA, ECCO I 5 NUOVI CAMBIAMENTI

13 Febbraio 2023
RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E PRESUNZIONE DI INNOCENZA

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA E PRESUNZIONE DI INNOCENZA

1 Dicembre 2021
AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

22 Novembre 2023
GOOGLE LANCIA “IA PER IL MADE IN ITALY”

GOOGLE LANCIA “IA PER IL MADE IN ITALY”

15 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra