mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

Gli investitori italiani mostrano una scarsa propensione a utilizzare canali digitali per la gestione dei propri fondi anche se emerge un notevole interesse per gli investimenti "etici"

by Redazione
2 Febbraio 2024
in Cittadini
0 0
0
SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

Making trading online on the smart phone. New ways to make economy and trading

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A livello mondiale, gli investitori italiani mostrano la minore propensione a utilizzare canali digitali per la gestione dei propri fondi e sono noti per affidarsi più frequentemente a un singolo fornitore di servizi di gestione patrimoniale. 

Questo è uno dei risultati emersi dal sondaggio condotto recentemente da Amundi, il principale gestore patrimoniale europeo con 100 milioni di clienti e un patrimonio gestito di 1950 miliardi di euro alla fine di settembre 2023. La ricerca ha coinvolto 4186 investitori al dettaglio, con età compresa tra i 21 e i 60 anni, distribuiti in 11 mercati europei e asiatici, con l’obiettivo di comprendere le modalità di investimento, le motivazioni e gli approcci adottati.

Dalle interviste è emerso che quasi il 66% degli investitori al dettaglio a livello globale preferisce un approccio digitale, sia in modo completo che misto online/offline. Tuttavia, in Italia questa percentuale si attesta al 43%, evidenziando resistenze culturali significative nel Paese. 

L’indagine mostra anche che l’investitore retail medio investe generalmente oltre la metà (53%) del proprio portafoglio in modo digitale senza avvalersi dei servizi di un professionista degli investimenti. Tuttavia, gli investitori continuano a fare affidamento su una consulenza finanziaria qualificata, con 2 intervistati su 5 che si rivolgono a un consulente professionista quando investono una somma pari a un anno di stipendio, quasi cinque volte di più di coloro che si rivolgono ai social media. L’Italia è il paese in cui gli investitori retail ricorrono di più alla consulenza finanziaria, sebbene guardando alla differenza di genere si noti che gli uomini sono meno propensi ad accedere alla consulenza professionale rispetto alle donne (65% contro il 58% degli uomini). 

Tra gli investitori italiani, però, emerge un notevole interesse per gli investimenti “etici”, con il 58% che include fondi sostenibili o ESG (sigla che sta a indicare le strategie delle imprese attente all’impatto ambientale, all’inclusione sociale e alle buone regole di governance per minimizzare i rischi di incidenti e scandali), con un’incidenza superiore di 5 punti alla media internazionale. 

Gli analisti di Amundi prevedono un aumento dell’utilizzo delle piattaforme digitali nei prossimi cinque anni: il 47% degli investitori retail prevede di incrementare i propri investimenti digital.

Tuttavia, la ricerca mostra anche come l’industria finanziaria e degli investimenti debba adottare misure per favorire un maggiore coinvolgimento e inclusione delle donne che investono, per consentire che il divario di genere, il cosiddetto gender gap, negli investimenti non aumenti ulteriormente. Solo il 16% delle donne che investono è pienamente fiducioso di prendere le giuste decisioni finanziarie, mentre il 27% ritiene di essere poco informato. 

C.L.

Tags: Amundicanali digitaliinvestimenti digitaliinvestitoriitalianiTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

14 Agosto 2025
ANSIA? PARLANE CON UN ALGORITMO

ANSIA? PARLANE CON UN ALGORITMO

6 Giugno 2025
DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

27 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra