domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

La normativa italiana e le linee guida del Garante della Privacy proteggono i dati personali degli studenti nelle scuole e negli esami di Stato

by Redazione
24 Giugno 2024
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La gestione delle informazioni sul rendimento scolastico e la pubblicazione degli esiti degli esami sono aspetti cruciali regolamentati dalla normativa di settore e dal Ministero dell’Istruzione. Questi regolamenti mirano a bilanciare la necessità di trasparenza con la protezione dei dati personali degli studenti, molti dei quali sono minori.

La normativa attuale prevede che gli esiti degli esami di Stato siano soggetti a specifici regimi di pubblicità. Tuttavia, per quanto riguarda gli esiti degli scrutini ordinari, non è ammessa la pubblicazione online. Questa misura è stata introdotta per evitare la diffusione invasiva di dati personali che potrebbero rimanere accessibili in rete per un tempo indefinito, esponendo gli studenti a potenziali violazioni della privacy.

La pubblicazione online dei voti rappresenta una forma di diffusione di dati particolarmente invasiva e non conforme al quadro normativo in materia di protezione dei dati. Una volta pubblicati, i voti potrebbero essere utilizzati da soggetti estranei alla comunità scolastica, violazione il diritto alla riservatezza degli studenti. Questo è particolarmente preoccupante poiché tali informazioni possono avere ripercussioni sullo sviluppo della personalità degli studenti.

Gli esiti degli scrutini delle classi intermedie delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, nonché l’ammissione agli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione, devono essere resi disponibili solo attraverso l’area riservata del registro elettronico. In questa area, accessibile solo agli studenti della classe di riferimento, si può indicare esclusivamente l’esito di “ammesso” o “non ammesso” alla classe successiva. Per le classi finali, inoltre, devono essere inclusi i crediti scolastici attribuiti ai candidati.

I voti nelle singole discipline, invece, sono accessibili esclusivamente al singolo studente o alla sua famiglia attraverso l’area riservata del registro elettronico, proteggendo così ulteriormente la riservatezza delle informazioni.

Nel caso in cui l’istituzione scolastica non disponga di un registro elettronico, è consentita l’affissione dei tabelloni con gli esiti. Tuttavia, è obbligatorio evitare di fornire, anche indirettamente, informazioni sulle condizioni di salute degli studenti o altri dati personali non pertinenti. Ad esempio, il riferimento a “prove differenziate” sostenute da studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) non deve essere inserito nei tabelloni, ma indicato solo nell’attestazione rilasciata allo studente.

La protezione dei dati personali degli studenti è una priorità fondamentale nella gestione del rendimento scolastico. Le normative attuali mirano a garantire che le informazioni siano trattate con la massima riservatezza, evitando qualsiasi forma di pubblicazione online che potrebbe compromettere la privacy degli studenti. Attraverso l’uso di registri elettronici e misure adeguate, le scuole possono assicurare una comunicazione efficace degli esiti rispettando al contempo i diritti degli studenti.

LG



Tags: Autorità Garante della privacyDati personaliEsami di StatoPrivacyscuola italianatutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

7 Ottobre 2019
IN UCRAINA NASCE IL METAHISTORY NFT MUSEUM, PER RACCONTARE LA STORIA IN DIGITALE

IN UCRAINA NASCE IL METAHISTORY NFT MUSEUM, PER RACCONTARE LA STORIA IN DIGITALE

30 Marzo 2022
CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE

CHATGPT POTREBBE FINIRE IN TRIBUNALE PER DIFFAMAZIONE

14 Aprile 2023
WHATSAPP, COME ESSERE INVISIBILI QUANDO SI USA L’APP

WHATSAPP, COME ESSERE INVISIBILI QUANDO SI USA L’APP

19 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra