sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

L’ACCESSIBILITÀ DIGITALE NON È UN OBBLIGO MA UN VALORE PER TUTTI

Dal 28 giugno 2025 tutte le aziende dovranno rendere accessibile la loro presenza digitale, i loro prodotti e i servizi online

by Redazione
8 Marzo 2024
in Imprese
0 0
0
L’ACCESSIBILITÀ DIGITALE NON È UN OBBLIGO MA UN VALORE PER TUTTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 9 gennaio la legge Stanca sulla accessibilità digitale ha compiuto vent’anni. Due decenni nei quali la tecnologia ha cambiato e continua a cambiare il mondo e il modo in cui facciamo tutte le cose. Ecco perché diffondere la cultura dell’accessibilità non è più una possibilità, ma un dovere morale e una convenienza per tutti perché la tecnologia accessibile restituisce libertà e garantisce dignità alle persone con disabilità. È evidente che in questa nostra era tecnologica l’accessibilità digitale è essenziale per vivere e per far partecipare alla vita sociale le persone più deboli.

Per questo motivo, l’anniversario è una occasione utile per ricordare l’importanza di questa legge e le sue ricadute pratiche. L’accessibilità oggi è un principio di qualità, un aspetto essenziale della progettazione di un prodotto o di un servizio digitale e che deve essere parte integrante di ogni iniziativa, dalla progettazione alla realizzazione finale e di continua manutenzione in caso di aggiornamenti. È importante far capire a quante più persone possibili che sviluppare un prodotto o un servizio digitale a scopo di vendita o di divulgazione di informazioni ed escludere dalla fruizione una parte di potenziali clienti è sbagliato moralmente e anche praticamente perché si rischia di perdere clienti. È essenziale dimostrare che è decisivo garantire questo fondamentale diritto a chi ha difficoltà visive, uditive, cognitive. Inoltre, farlo produce un vantaggio per tutti: i prodotti e i servizi digitali accessibili sono più intuitivi e più facili da usare per chiunque. Di conseguenza, un prodotto o servizio accessibile fa bene anche al business, perché risponde non solo a un bisogno dei clienti con disabilità, ma di tutti i possibili clienti.

Sabato 28 giugno 2025 sarà una data importante per la tecnologia solidale in Italia. Da quel giorno in poi tutte le aziende, tranne le microimprese (che avranno comunque obblighi similari), dovranno rendere accessibile la loro presenza digitale, i loro prodotti e i servizi online. Quel giorno entrerà definitivamente in vigore operativa la direttiva Ue 2019/882, che disciplina i requisiti di accessibilità dei prodotti digitali.

Dal 2005 la norma è in vigore per le pubbliche amministrazioni e dal 2022 per le imprese con fatturato medio superiore a 500 milioni di euro nell’ultimo triennio. Tutti i principali soggetti con cui interagiamo quotidianamente devono già essere accessibili e tra poco più di un anno anche tutte le aziende, siano esse pubbliche o private.

L’Italia è stata la prima in Europa a sancire per legge il principio che un servizio digitale deve poter essere utilizzato da tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, sensoriali o cognitive.

 

C.T.

Tags: accessibilitàaccessibilità digitaleItalialegge StancaUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM

CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM

23 Gennaio 2025
È USCITO IL NUOVO MANUALE DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

LA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE E LA CULTURA DIGITALE

10 Maggio 2022
LA RADIO COMPIE UN SECOLO. UNA STORIA TRA COMUNICAZIONE E MANIPOLAZIONE

LA RADIO COMPIE UN SECOLO. UNA STORIA TRA COMUNICAZIONE E MANIPOLAZIONE

11 Ottobre 2024
SONO OLTRE 700 I SITI DI NOTIZIE GESTITI COMPLETAMENTE DALL’AI

SONO OLTRE 700 I SITI DI NOTIZIE GESTITI COMPLETAMENTE DALL’AI

8 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra