venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING

L’Intelligenza artificiale snellisce i processi di selezione del personale aziendale, ma il rischio è quello di affidarle troppo e dimenticare le persone 

by Redazione
28 Maggio 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cercare, scegliere, assumere: il mondo del lavoro è cambiato. L’intelligenza artificiale ha già modificato in profondità il modo in cui le aziende reclutano nuovi talenti.

Oggi esistono sistemi capaci di analizzare migliaia di curricula in pochi secondi, riconoscere pattern, selezionare soft skill, valutare persino espressioni facciali e tono di voce. Dall’ATS “intelligente” ai chatbot come Mya e Olivia, fino alle video-interviste con analisi comportamentale, il recruiting si fa sempre più data-driven.

Ma c’è un rischio concreto: che nel trasformare l’efficienza in regola, si perda l’eccezione. Quella che spesso fa la differenza.

L’intelligenza artificiale non dovrebbe sostituire i recruiter. Il punto è proprio questo: aiuta, ma non decide. Perché la cultura aziendale, le motivazioni personali, il potenziale nascosto, non sono elementi facilmente misurabili. E senza il fattore umano, la selezione rischia di diventare una routine senz’anima.

Affidarsi ciecamente agli algoritmi può anche voler dire ripetere errori del passato. I dati storici su cui si addestrano le AI portano con sé i pregiudizi del contesto in cui sono nati. Se un’azienda ha assunto solo uomini in ruoli tecnici, il sistema tenderà a preferire candidati maschi, ignorando competenze e potenziale femminile.

Per le PMI che vogliono iniziare, la chiave è l’equilibrio. Si può partire automatizzando fasi ripetitive (screening CV, pianificazione interviste), formando il team HR non solo sull’uso degli strumenti ma anche sull’etica dell’AI e mantenendo sempre il tocco umano come perno del processo.

Il recruiting del futuro non sarà più né solo artigianato umano né sola automatizzazione industriale. Sarà una collaborazione. E chi saprà integrarla senza perdere il senso del mestiere potrà trasformare ogni selezione in una scelta consapevole e strategica.

 

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: HRLavoroRecruiting
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META TAGLIA I FONDI SUL METAVERSO E BLOCCA IL RILASCIO DI NUOVI MODELLI AI

META TAGLIA I FONDI SUL METAVERSO E BLOCCA IL RILASCIO DI NUOVI MODELLI AI

30 Luglio 2024
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023
TALK TO THE FUTURE WEEK: AI E SOCIETÀ, I RISCHI

TALK TO THE FUTURE WEEK: AI E SOCIETÀ, I RISCHI

6 Maggio 2024
IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

16 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra