venerdì, 2 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LAZIO, FIRMATA UNA CONVENZIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLA POPOLAZIONE DETENUTA

Una straordinaria opportunità per acquisire nuove competenze e migliorare le possibilità di reinserimento

by Redazione
24 Giugno 2021
in Enti pubblici
0 0
0
LAZIO, FIRMATA UNA CONVENZIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLA POPOLAZIONE DETENUTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Garantire il diritto allo studio della popolazione detenuta è il fine del protocollo d’intesa sottoscritto a Viterbo dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio, Stefano Anastasìa, dal Rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, e dal Provveditore dell’amministrazione penitenziaria per il Lazio, Abruzzo e Molise, Carmelo Cantone. Presente anche Alessandra Troncarelli, assessora regionale alle Politiche sociali e ai servizi alla persona, la quale ha attestato “la volontà della Regione Lazio di perseguire la strada dell’inclusione ad ogni livello”.

Lo studio universitario costituisce una straordinaria opportunità per le persone detenute che, al termine di un lungo percorso, porta tante di loro a completare interi cicli di istruzione in carcere, non soltanto con la possibilità di accrescere le proprie competenze e di migliorare il proprio reinserimento, ma anche di riempire il tempo di detenzione di occasioni di riflessione sul proprio vissuto e sulle proprie capacità. Con questo protocollo i detenuti che si iscriveranno all’Università della Tuscia potranno essere esentati dalle tasse regionali di iscrizione all’Università, riceveranno gratuitamente i libri e il materiale didattico necessario alla preparazione degli esami e l’università potrà ricevere i contributi regionali per il tutoraggio degli studenti detenuti.

La legge regionale n. 7 del 2007, “Interventi a sostegno della popolazione detenuta della Regione Lazio”, fissa, tra gli obiettivi regionali, quello della creazione di poli universitari nelle carceri. La convenzione con l’Università della Tuscia si aggiunge ai tre protocolli d’intesa con l’Università Roma Tre, l’Università Tor Vergata e l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Tali intese, sottoscritte da Garante, università e amministrazione penitenziaria, hanno il fine di favorire l’accesso agli studi universitari delle persone detenute e supportarle nel loro percorso formativo. Con la delibera della Giunta regionale 829 del 10/11/2020, la Regione ha stanziato 50 mila euro per le attività di tutoraggio didattico degli studenti detenuti. Inoltre, un apposito protocollo tra Garante e DiSCo (Ente regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza) prevede che quest’ultimo fornisca il materiale didattico e i libri di testo alle biblioteche penitenziarie, esonerando altresì i detenuti studenti dal pagamento delle tasse universitarie per la parte di competenza regionale.

Agli uffici del Garante nel 2020 risultavano 121 iscritti agli atenei laziali, così suddivisi: Sapienza, Università degli studi di Roma (19), Università degli studi di Roma Tor Vergata (41), Università degli studi di Roma Tre (55), Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale (5) e Università della Tuscia (1).

Tags: CarceridirittoallostudioProtocolloIntesaRegioneLazio

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SYLLABUS, LA PIATTAFORMA PER FORMARE I DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Enti pubblici

SYLLABUS, LA PIATTAFORMA PER FORMARE I DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

11 Maggio 2023
PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI
Enti pubblici

PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI

14 Aprile 2023
INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA
Enti pubblici

INPS RINNOVA IL SUO SITO E INTEGRA L’IA

11 Aprile 2023
POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”
Enti pubblici

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

30 Gennaio 2023
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

26 Luglio 2022
Aumentano i rischi per la nostra privacy

Aumentano i rischi per la nostra privacy

30 Giugno 2020
La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

22 Aprile 2021
SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

15 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}