Trasformare un piccolo borgo dell’entroterra savonese in un polo di attrazione turistica grazie ad un progetto di valorizzazione che parte dalla cultura di quel territorio. Tutto questo è ‘Discover Balestrino’, un progetto sviluppato con il sostegno di Regione Liguria e il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Balestrino è un piccolo comune dell’entroterra savonese ma che nasconde luoghi splendidi come gli antichi monumenti del paese o le vallate, i boschi e i prati che circondano il suo territorio. Tale progetto di marketing territoriale punta entro l’autunno ad offrire al piccolo borgo una serie di proposte in grado di attrarre visitatori attraverso le tradizioni, la storia e la biodiversità di una realtà che, situata nell’entroterra di ponente della provincia di Savona, presenta alcune peculiarità. Dai prati di ‘Groa’ alla foresta dell’Erexea, dal sentiero delle ‘Terre Alte’ al santuario di Monte Croce fino ad arrivare al borgo e al castello simbolo di Balestrino. Sono molte le location che Discover Balestrino intende valorizzare. Attraverso gli stakeholders e professionisti incaricati dal Comune è stata definita una strategia di destination marketing che oltre a costruire la brand identity del Comune, caratterizzata dalla valenza culturale e dall’importanza storica del paese, vuole esaltare il fascino della Liguria dei borghi.
I progetti di questo 2021 parlano di una campagna video che attraverso le ‘Balestrino stories’ racconterà tutto ciò che di unico e originale questo borgo offre: dalla pasticciera che produce l’amaretto tipico locale all’artigiano che lavora il legno d’ulivo. La campagna video porterà poi all’installazione “La sala del Volo”, un luogo magico, un’istallazione permanente ospitata dentro le storiche Scuderie dove i visitatori potranno emozionarsi grazie a sorprendenti riprese in volo su Balestrino. Il progetto prevede anche un podcast, #balestrinocultura, per dare sempre maggior visibilità alla destinazione e alle esperienze che si possono vivere.
“In un anno particolare per il nostro paese e la nostra Regione, parlare di valorizzazione di un piccolo borgo attraverso un progetto che parte dai valori culturali significa poter offrire ai visitatori esperienze autentiche che valorizzino le comunità locali. ‘Discover Balestrino’ può diventare un modello da proporre per tutte quelle realtà dell’entroterra ligure ricche di cultura e valori da esaltare anche nell’ottica di un Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che a livello nazionale alla voce cultura destina una fetta importante di investimenti per incrementare il grado di attrattività turistica dei nostri borghi”- ha sottolineato l’assessore alla cultura della Regione Liguria, Ilaria Cavo.