mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

Diventa sempre più fondamentale, per gli insegnanti, rimanere al passo con le nuove tecnologie ed imparare ad utilizzarle al meglio per favorirne anche un uso consapevole da parte degli studenti

by Redazione
6 Maggio 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Che gli studenti di ogni età utilizzino o stiano iniziando ad utilizzare l’IA è un fatto noto. Dal lancio di ChatGPT, sono in molti coloro che hanno deciso di affidare le proprie richieste al modello per svolgere i compiti a casa o anche per impostare un miglior metodo di studio. Chi invece, per certi aspetti, continua ad essere un po’ attardato sul tema è la classe degli insegnanti.

Per quanto non manchino docenti che possono già vantare una certa dimestichezza con le nuove tecnologie, la maggioranza continua a non conoscerne pregi e difetti, usi responsabili o meno. Sarà quindi fondamentale, nel più breve tempo possibile, fornire a questi insegnanti la giusta formazione in materia di IA.

La scuola del futuro verte sempre più su questo orizzonte e diventa difficile immaginare uno scenario diverso. È chiaro che, in ogni caso, l’IA non diventerà la sostituta dei docenti, ma dovrà essere vista come un importante strumento di supporto, in una relazione non conflittuale, bensì proficua.

Tanti dei compiti manuali degli insegnanti, come quello della correzione delle verifiche degli studenti, potrebbero tranquillamente essere affidati ad un modello di IA, ma non per rimpiazzare il lavoro del docente in questione. Grazie alle nuove tecnologie, sarà possibile capire dove e perché gli studenti sbagliano più spesso, interpretando ciò che il bot del caso fornisce come risposta.

Sta proprio qui il punto focale della questione: i docenti devono imparare a capire l’IA, a comprenderne i feedback e ad utilizzarli per migliorare la propria professione. Anche se c’è chi ancora non la vede in questo modo e preferisce tenere le nuove tecnologie lontane dalle proprie classi.

Quanto un simile comportamento potrà essere svantaggioso lo capiremo solo nei prossimi anni, ma è probabile che i docenti che oggi diffidino dell’IA siano costretti un domani ad adottarla a pieno. In un mestiere complesso dove l’interazione con gli studenti rappresenta il lato più importante, ed è spesso questo un lato da molti poco considerato, è necessario dedicare a questo aspetto il maggior tempo possibile.

Risparmiando energie e ore preziose grazie all’aiuto dell’IA, questo potrebbe risultare più facile ed ecco che i benefici per i ragazzi aumenterebbero. Come ogni novità tecnologica, anche i software di ultima generazione generano e continueranno a generare perplessità. Il cambiamento, però, è ormai in atto e tornare indietro, nel lungo termine, potrebbe risultare più dannoso della sua completa accoglienza.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IAia scuolainsegnanti iascuola e ia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

16 Dicembre 2022
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

14 Maggio 2020
Milano Learning Day: le eccellenze formative in Rete

Milano Learning Day: le eccellenze formative in Rete

11 Giugno 2020
Sardegna, approvata la legge 107 per restituire a cittadini e imprese una Regione più vicina ai cittadini

Sardegna, approvata la legge 107 per restituire a cittadini e imprese una Regione più vicina ai cittadini

9 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra